
Cura della pelle in inverno
La nostra pelle, però, d’inverno è molto esposta
Gennaio, il mese più freddo dell'anno, ha i suoi lati positivi: stelle di ghiaccio sui vetri delle finestre, magnifici paesaggi imbiancati, stare piacevolmente insieme nel caldo salotto di casa. La nostra pelle, però, d’inverno è molto esposta.

Cosa succede realmente alla pelle?
La pelle viene pertanto irrorata di meno
Cosa succede realmente alla pelle quando diventa freddo e le temperature scendono sotto lo zero?
I delicatissimi vasi sanguigni presenti nella pelle del viso al freddo si restringono, la pelle viene pertanto irrorata di meno. E quando il termometro continua a scendere, fino agli 8 gradi sotto zero, le ghiandole sebacee smettono di funzionare. Quindi, lo strato di grasso, che normalmente protegge la pelle, viene a mancare

L’aria fuori, freddo, l’aria del riscaldamento nelle case, il vento, ...
Viso, labbra e mani necessitano pertanto di molta più protezione
Anche l’aria secca aggredisce la pelle. Sia l’aria fuori al freddo che l’aria del riscaldamento nelle case. Il vento e il sovente passaggio dal caldo al freddo strapazzano la pelle ulteriormente. Viso, labbra e mani necessitano pertanto di molta più protezione e cura rispetto all’estate.
Cure extra per la pelle problematica
Per tutti i tipi di pelle
La cura della pelle in inverno è importante per tutti i tipi di pelle.
Chi ha la pelle grassa, con tendenza a brufoli e punti neri, non deve tuttavia passare per forza a prodotti grassi. Altrimenti i problemi cutanei potrebbero peggiorare. Queste persone proteggono la loro pelle al meglio eseguendo un po’ più sovente la solita cura.
Chi invece durante l’anno ha la tendenza ad avere la pelle secca, d’inverno deve curarla maggiormente. In caso di neurodermatite o altre malattie cutanee legate alla secchezza, la situazione diventa ancora più complicata.
In questi casi delle creme curative speciali con pantenolo o urea per evitare tensione e prurito continui.
Sostenete la vostra pelle!
6 DERMO EXPERT consigli
Idratare
In inverno la crema idratante può essere leggermente più grassa che in estate. Durante la stagione fredda dovreste rinunciare alle creme acquose, perché la percentuale d’acqua può causare il congelamento degli strati superiori dell’epidermide. Si consigliano pertanto creme a base di acqua in olio: in esse la percentuale di grasso è maggiore.
Acqua, vitamine, olio di lino
Chi beve molta acqua - meglio se due litri al giorno - si prende bene cura della pelle dall’interno. Significativa è anche un’alimentazione equilibrata e ricca di vitamine. Soprattutto la vitamina D, che preserva la pelle dalla secchezza. Tuttavia, questa non può essere assunta in quantità sufficiente attraverso l’alimentazione. In alternativa vi sono degli efficaci preparati vitaminici.
Lipidi per le labbra
In caso di labbra secche e screpolate applicate uno stick curativo grasso. Oli e cera d’api sono particolarmente adatti.
Protezione solare in montagna
Più in alto andate, più aggressivi sono i raggi UV, i quali vengono inoltre riflessi dalla neve. Pertanto, si consiglia un fattore di protezione 30 o maggiore, anche per il balsamodelle labbra!
Consiglio speciale per i bambini
Mentre il corpo di un bambino, in inverno, è tenuto molto caldo dall’abbigliamento, il viso e a volte anche le mani non sono protetti. Provvedete a proteggere queste parti di pelle con una crema grassa.
Spalmare la crema prima di andare a dormire
Spalmate la crema sul corpo prima di andare a dormire, poiché di notte la pelle assorbe di più che di giorno.
Per ogni tipo di pelle
Una soluzione adatta ai vostri bisogni
Pelle moltosecca

Louis Widmer Remederm Crème visage UV20
Crema anti-età per il giorno. Nutre la pelle a fondo, la cura e la idrata. I filtri UVA e UVB offrono una protezione di lunga durata dall’invecchiamento precoce e dagli influssi ambientali nocivi. Penetra fino negli strati profondi della cute e apporta dall’interno pregiate sostanze attive.
Labbra screpolate e irritate

Louis Widmer Remederm balsamo labbra
Rende subito morbide e vellutate le labbra secche, ruvide e screpolate. Il balsamo contiene pantenolo, burro di karité, bisabololo, vitamina A ed E, nonché puri olii vegetali. Facile e pulito da applicare grazie all’apertura conica del tubetto.