Medicamenti e trattamenti
Bellezza e cura del corpo
Nutrizione e salute
Bebè e genitori
Articoli sanitari e cure infermieristiche
Casa e pulizia
Promozioni
Gli ingredienti sono alla base di ogni prodotto cosmetico e ne determinano in modo significativo l'effetto e l'applicazione. Che si tratti di idratare, lenire la pelle irritata o proteggere dagli influssi ambientali nocivi, la gamma di sostanze utilizzate è varia. Gli ingredienti di ogni prodotto cosmetico sono formulati per soddisfare le esigenze dei diversi tipi di pelle: ad esempio, pelle secca o a tendenza acneica.
In questo Lessico potrete conoscere meglio le proprietà, le funzioni e le modalità d'azione di importanti ingredienti che si prendono cura e proteggono quotidianamente la vostra pelle.
Oltre a principi attivi idratanti come l'acido ialuronico e l'aloe vera, sono presenti principi attivi anti-età come l'acido poliglutammico e antiossidanti che proteggono la pelle dai radicali liberi. Scoprite i vari ingredienti contenuti nei prodotti che proteggono dai raggi UV o prevengono l'invecchiamento cutaneo indotto dalla luce, nonché gli eccipienti e gli agenti vettori. Essi sono responsabili della stabilità e della consistenza dei prodotti.
Abbiamo suddiviso il nostro Lessico in gruppi di principi attivi più importanti; continuate a leggere.
Gli ingredienti idratanti e umettanti sono essenziali per la cura della pelle, in quanto aiutano a stabilizzare il contenuto d'acqua della pelle e a prevenirne la secchezza. Hanno un effetto idratante diretto o indiretto, rafforzano la barriera cutanea e migliorano l'elasticità. I rappresentanti tipici di questa categoria sono l'acido ialuronico, la glicerina e l'urea, che garantiscono una pelle liscia, elastica e dall'aspetto sano.
L'acido ialuronico è una sostanza gelatinosa presente naturalmente nell'organismo. Contiene polisaccaridi in grado di legare e trattenere grandi quantità di acqua. Questa proprietà idratante rafforza la barriera cutanea, leviga le linee sottili e favorisce l'elasticità della pelle. L'acido ialuronico favorisce inoltre la rigenerazione cellulare e protegge dalla perdita di idratazione. È particolarmente indicato per le pelli secche e mature.
L'acido poliglutammico si ottiene dai semi di soia fermentati. Il principio attivo appartiene al gruppo dei polipeptidi (aminoacidi) e lega grandi quantità di acqua. In tal modo, idrata intensamente la pelle, che rimane liscia ed elastica. L'acido poliglutammico rafforza inoltre la barriera cutanea e riduce le rughe sottili. La pelle appare visibilmente più liscia.
L'aloe vera è nota per le sue proprietà curative e rigeneranti della pelle. La pianta contiene vitamine (ad esempio B, A, C, E), che agiscono come antiossidanti nonché minerali, quali zinco e magnesio, che favoriscono la rigenerazione della pelle. I polisaccaridi idratano intensamente e rafforzano la barriera cutanea, mentre gli enzimi e gli aminoacidi hanno un effetto lenitivo sulla pelle irritata. L'aloe vera è ideale per le pelli sensibili e secche o per lenire le scottature solari.
Il beta-glucano è un principio attivo ottenuto dall'avena o dai funghi, contenente polisaccaridi. Questi ultimi migliorano la barriera cutanea, hanno un effetto idratante e promuovono la rigenerazione della pelle. Il beta-glucano esercita inoltre un’azione antinfiammatoria e lenitiva. La pelle irritata o sensibile può rigenerarsi. Come antiossidante, protegge la pelle dai danni ambientali e favorisce una carnagione liscia e dall’aspetto sano.
L'acqua di cocco proviene dalla noce di cocco giovane e contiene preziosi nutrienti come elettroliti (ad esempio potassio), vitamina C, vitamine del gruppo B e aminoacidi. Questa combinazione idrata intensamente la pelle, aiutando a immagazzinare l'acqua nelle cellule cutanee. Le vitamine contenute nell'acqua di cocco proteggono la pelle dai radicali liberi. L'acqua di cocco lenisce quindi la pelle sensibile, rafforza la barriera cutanea e dona una sensazione di freschezza e morbidezza. Viene spesso utilizzata in prodotti cosmetici rinfrescanti.
L'estratto di alghe si ottiene da alghe marine come la laminaria ed è ricco di minerali come calcio, magnesio e iodio, oltre che di polisaccaridi e antiossidanti. Questi ingredienti idratano intensamente, rafforzano la barriera cutanea e promuovono il rinnovamento cellulare. L'estratto di alghe, inoltre, lenisce la pelle irritata e, come antiossidante, stimola la produzione di collagene, lasciando la pelle liscia ed elastica.
L'acqua di rose viene ottenuta dalla distillazione dei petali di rosa, principalmente della rosa damascena. Contiene antiossidanti come i flavonoidi e le vitamine A e C, che hanno un effetto lenitivo e rigenerante. Idrata la pelle e riduce gli arrossamenti. Allo stesso tempo, l'acqua di rose rafforza la barriera protettiva della cute e favorisce la rigenerazione della pelle irritata. Dopo l'applicazione, la pelle appare fresca e uniforme.
La glicerina è un ingrediente idratante appartenente al gruppo dei polialcoli. È il componente base di molti grassi e si ottiene, ad esempio, dall'olio di cocco. Attira l'acqua dall'ambiente e dagli strati più profondi della pelle e la lega, trattenendola negli strati superiori. In tal modo, idrata intensamente la pelle, che è quindi più protetta dalla disidratazione e risulta più elastica. La glicerina favorisce inoltre la rigenerazione della pelle e attenua le linee sottili.
La glicerina vegetale si ottiene da oli vegetali, come l'olio di cocco o di colza, e protegge efficacemente la pelle dalla perdita di umidità. Similmente alla glicerina, appartiene ai polialcoli e lega l'acqua dall'aria nei tessuti cutanei. Pertanto, favorisce un'idratazione intensa. Allo stesso tempo, aiuta a ridurre la perdita di idratazione naturale della pelle e, in combinazione con altri fattori idratanti come l'urea, protegge la pelle dalla secchezza. La glicerina vegetale lenisce la pelle e determina una sensazione di cute liscia e morbida.
Il miele è un ingrediente versatile per la cura della pelle con molte proprietà benefiche. Contiene enzimi, vitamine (ad esempio del complesso B e C) e minerali (ad esempio il potassio) che idratano, rigenerano e leniscono la pelle. Ha inoltre un effetto antibatterico, protegge dai danni ambientali e previene le irritazioni cutanee. Rende la pelle elastica e attenua i segni dell'invecchiamento.
Il Sodium PCA è un componente del fattore naturale di idratazione (NMF). È ricco di sali di sodio, che hanno un'elevata capacità di legare l'acqua. Idrata intensamente la pelle. Il Sodium PCA rafforza inoltre la barriera cutanea e favorisce l'elasticità. La pelle risulta liscia ed elastica. Il Sodium PCA migliora l'equilibrio di idratazione a lungo termine, soprattutto per le pelli secche.
L'urea, nota anche come carbammide, è un componente naturale dello strato corneo della pelle. Lega l'acqua negli strati superiori della pelle e ha un effetto cheratolitico. Ciò significa che aiuta a sciogliere le cellule morte della pelle. L'urea favorisce la rigenerazione, rafforza la barriera cutanea e allevia il prurito. La pelle secca, desquamata o irritata viene idratata e appare più liscia.
Gli ingredienti lenitivi riducono gli arrossamenti, le irritazioni e la sensazione di tensione grazie all'effetto antinfiammatorio e rigenerante. Rafforzano la barriera cutanea e favoriscono la rigenerazione della pelle sensibile o stressata. I principi attivi frequentemente utilizzati, come l'aloe vera, il pantenolo e la camomilla, donano una sensazione di pelle rilassata e contribuiscono a mantenere una pelle equilibrata e sana.
L'allantoina è un principio attivo che si prende cura della pelle, è correlata all'acido urico e si trova naturalmente in piante come la consolida, l'acero e la salsefrica nera. Da molto tempo viene utilizzata per curare le ferite. L'allantoina favorisce la rigenerazione della pelle acutamente irritata, ma supporta anche la guarigione delle cicatrici da acne. Ha un effetto idratante e rassodante, motivo per cui viene utilizzata anche nei prodotti anti-età. Grazie all'allantoina, la pelle risulta morbida ed elastica.
Il bisabololo, un principio attivo naturale dell'estratto di camomilla, e convince per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. È efficace contro gli arrossamenti e le irritazioni della pelle e ne favorisce la rigenerazione. Il bisabololo ha inoltre un effetto schiarente, cioè aiuta a contrastare le macchie pigmentarie e le cicatrici da acne. Questo ingrediente dona una sensazione di pelle rilassata. Oltre a essere estratto dalle piante, è presente anche in forma sintetica nelle creme per la pelle.
La Centella Asiatica, nota anche come erba della tigre, è una pianta medicinale dalle proprietà versatili. I triterpeni e gli antiossidanti in essa contenuti leniscono la pelle sensibile e rafforzano la barriera naturale. La Cica stimola inoltre la produzione di collagene, migliorando l'elasticità e la compattezza della pelle. Grazie alle sue proprietà rigenerative, favorisce la guarigione delle piccole ferite e riduce l'irritazione della pelle.
L'estratto di camomilla si ottiene dai fiori della camomilla, in particolare della camomilla vera. Contiene ingredienti preziosi come il bisabololo, i flavonoidi e oli essenziali, i quali hanno un effetto antinfiammatorio e calmante. L'olio di camomilla lenisce la pelle irritata, favorisce la guarigione e offre protezione contro gli influssi ambientali nocivi. È ideale per le pelli sensibili o irritate e viene spesso utilizzato nei prodotti lenitivi per la pelle. Il suo profumo delicato ha inoltre un effetto rilassante.
L'estratto di avena, noto anche come avena colloidale, si ottiene dai semi della pianta di avena ed è ricco di beta-glucano, aminoacidi e minerali come magnesio e zinco. Questi ingredienti leniscono la pelle irritata. Il prurito viene attenuato. L'estratto di avena rafforza inoltre la barriera cutanea. Pertanto, protegge anche da ulteriori danni ambientali. Lascia la cute liscia ed elastica, soprattutto in caso di pelle secca o sensibile.
L'estratto di radice di liquirizia si ottiene dalla radice della pianta di liquirizia ed è un principio attivo versatile per la cura della pelle. La glabridina e l'acido glicirrizico, gli ingredienti principali, leniscono la pelle irritata e riducono gli arrossamenti. L'estratto ha un effetto antinfiammatorio e protegge la pelle dai radicali liberi causati dagli influssi ambientali. Inoltre, favorisce la naturale rigenerazione della pelle e aiuta a uniformare l'incarnato. L'estratto di radice di liquirizia viene utilizzato anche per combattere le macchie pigmentarie.
L'estratto di melissa si ottiene dalle foglie di melissa e contiene oli essenziali, flavonoidi e acido rosmarinico. Questi ingredienti hanno un effetto lenitivo sulla pelle irritata e attenuano gli arrossamenti e le sensazioni di tensione. L'estratto di melissa favorisce la rigenerazione e protegge la pelle dallo stress ossidativo. Specialmente per le pelli sensibili o stressate, contribuisce a creare una sensazione di pelle rilassata e ben curata.
L'amamelide, nota anche come nocciolo delle streghe, si ottiene dalle foglie e dalla corteccia dell'arbusto di amamelide. Contiene tannini, sostanze astringenti con proprietà antinfiammatorie che leniscono la pelle. L'amamelide purifica la pelle, affina l'incarnato e riduce l'eccesso di sebo. Allo stesso tempo, rafforza la barriera cutanea e protegge dagli agenti esterni. L'amamelide è un principio attivo comprovato per la pelle mista o soggetta a impurità.
L'olio di olivello spinoso si ottiene dai frutti dell'olivello spinoso e contiene un'alta concentrazione di vitamina C, E e betacarotene. Questi nutrienti favoriscono la rigenerazione della pelle e la proteggono dai radicali liberi. L'olio lenisce la pelle irritata e la protegge dalla perdita di idratazione. L'olio di olivello spinoso è ideale per le pelli secche e stressate. Dona alla pelle una sensazione di morbidezza e cura.
L'olio di lavanda si ottiene dalla distillazione dei fiori di lavanda ed è ricco di linalolo e acetato di linalile, che hanno un effetto lenitivo e antinfiammatorio. Aiuta a lenire la pelle irritata e a ridurre gli arrossamenti. L'olio di lavanda favorisce la guarigione delle ferite e ha inoltre un effetto antibatterico. Con la sua piacevole fragranza, offre un'esperienza di cura rilassante e favorisce la rigenerazione della pelle.
L'olio di iperico si ottiene immergendo i fiori di iperico nell'olio (procedura tecnicamente nota come "macerazione") e contiene preziosi principi attivi come l'ipericina e i flavonoidi. Lenisce la pelle sensibile e irritata poiché allevia le sensazioni di tensione e l’arrossamento. L'olio favorisce inoltre la guarigione di piccole lesioni cutanee. Sulla pelle irritata, dona una sensazione di comfort, morbidezza e sollievo. È importante evitare la luce diretta del sole quando si utilizza l'olio di iperico, in quanto possono verificarsi reazioni fototossiche come prurito o bruciore. L'olio dovrebbe quindi essere applicato solo la sera.
Il madecassoside è un ingrediente altamente concentrato, isolato dalla Centella Asiatica (vedi sopra). È noto per le sue proprietà rigeneranti e antinfiammatorie. Il madecassoside lenisce la pelle sensibile e favorisce la guarigione delle irritazioni. Contribuisce inoltre a rendere la carnagione uniforme e a rendere la pelle più resistente. Il principio attivo è utilizzato in particolare nei prodotti per la cura, formulati per rispondere alle esigenze della pelle sensibile o danneggiata.
Il pantenolo, noto anche come provitamina B5, è un ingrediente versatile per la cura e il trattamento della pelle. Contrasta la perdita di idratazione e favorisce la rigenerazione della pelle irritata. Il pantenolo è antinfiammatorio e quindi lenisce gli arrossamenti e la sensazione di calore sulla pelle. Il principio attivo è spesso utilizzato nei prodotti lenitivi, anche per la pelle dei bambini. È adatto inoltre per il trattamento di tatuaggi recenti, cicatrici e ustioni (comprese le scottature solari).
L'estratto di calendula si ottiene dai fiori della calendula ed è ricco di flavonoidi, oli essenziali e triterpeni. Questi ingredienti leniscono la pelle e favoriscono la guarigione di piccole irritazioni o arrossamenti. L'estratto di calendula rafforza la barriera cutanea e protegge dagli agenti esterni, come l'aria secca o gli inquinanti ambientali. Allo stesso tempo, idrata e mantiene la pelle elastica. La pelle secca, sensibile o irritata beneficia in particolare delle proprietà nutritive della calendula.
Gli ingredienti antiossidanti proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi causati dai raggi UV, dall'inquinamento ambientale o dallo stress. Contrastano l'invecchiamento precoce della pelle e favoriscono una carnagione sana e luminosa. La vitamina C, la vitamina E, il resveratrolo e altri principi attivi rafforzano la pelle e ne favoriscono la naturale rigenerazione.
La vitamina C è uno degli antiossidanti più noti. Protegge la pelle dai radicali liberi e quindi dai segni dell'invecchiamento. La vitamina favorisce la produzione di collagene, rendendo la pelle più soda ed elastica. La vitamina C aiuta inoltre a schiarire le macchie pigmentarie e a uniformare l'incarnato. Promuove la rigenerazione e aiuta a rafforzare la barriera cutanea.
La vitamina E è un antiossidante liposolubile che protegge la pelle dallo stress ossidativo. Rafforza la barriera cutanea e previene la perdita di idratazione. Questo ingrediente lenisce la pelle secca e irritata. La vitamina E favorisce inoltre la rigenerazione cellulare e rende la pelle elastica. Viene spesso utilizzata nei prodotti per la cura della pelle secca o matura.
La niacinamide, nota anche come vitamina B3, è un principio attivo versatile che rafforza la barriera cutanea e regola la produzione di sebo. Attenua l’arrossamento e uniforma il tono della pelle. Allo stesso tempo, riduce le linee sottili e affina l'aspetto dei pori. Soprattutto per la pelle sensibile o a tendenza impura, la niacinamide aiuta a ottenere un incarnato più uniforme e luminoso.
Il resveratrolo, un antiossidante di origine vegetale, viene estratto principalmente dall'uva. Protegge efficacemente la pelle dai radicali liberi e ha un effetto antinfiammatorio. Il resveratrolo favorisce inoltre la rigenerazione della pelle e il miglioramento della sua struttura. Attenua i segni visibili dell'invecchiamento cutaneo e assicura un aspetto fresco e giovane.
L'estratto di tè verde si ottiene dalle foglie del tè verde ed è ricco di antiossidanti come polifenoli e catechine, i quali proteggono la pelle dai radicali liberi. I flavonoidi del tè verde stimolano la circolazione sanguigna e rassodano la pelle. L'estratto di tè verde ha inoltre un effetto antinfiammatorio. Il rossore e l'irritazione si attenuano. L'estratto è utile anche in caso di acne, in quanto regola l'eccesso di produzione di sebo e garantisce una carnagione chiara e fresca.
L'acido ferulico si ottiene dalla crusca di riso o di frumento ed è un acido fenolico. Neutralizza i radicali liberi e protegge la pelle dai danni indotti dai raggi UV. L'acido ferulico potenzia inoltre l'efficacia di altri antiossidanti come le vitamine C ed E. Questo principio attivo riduce i segni visibili dell'invecchiamento cutaneo e favorisce una pelle sana e luminosa.
Il coenzima Q10 è un antiossidante naturalmente presente nell'organismo che protegge le cellule dallo stress ossidativo. Rafforza la struttura della pelle e leviga le linee sottili. Inoltre, il coenzima Q10 favorisce la produzione di energia nelle cellule, facendo apparire la pelle più vitale. Viene spesso utilizzato nei prodotti anti-età per mantenere la pelle elastica e luminosa.
L'astaxantina è un carotenoide naturale che si trova principalmente in alcuni tipi di alghe. È uno dei più potenti antiossidanti conosciuti e protegge le cellule cutanee dai radicali liberi causati dai raggi UV, dall'inquinamento ambientale e da altri fattori. Inoltre, contribuisce a stabilizzare le membrane cellulari e quindi a proteggere la pelle dallo stress ossidativo. È stato anche osservato un effetto antinfiammatorio.
L'olio di vinaccioli si ottiene dai semi dell'uva ed è ricco di polifenoli e acido linoleico. Questi ingredienti proteggono la pelle dallo stress ossidativo e favoriscono il rinnovamento cellulare. L'olio favorisce l'idratazione intensiva della pelle, rafforza la barriera naturale e migliora l'elasticità del tessuto connettivo sotto la pelle. Lascia la pelle elastica ed è particolarmente indicato per le pelli mature e secche.
L'olio di argan è un olio prezioso estratto dai semi dell'albero di argan. È ricco di vitamina E e di acidi grassi insaturi. È apprezzato per le sue proprietà idratanti e rigeneranti. L'olio di argan aiuta a lenire, nutrire e proteggere la pelle. È particolarmente indicato per le pelli secche e mature.
L'olio di carota viene estratto dalle radici della pianta di carota ed è ricco di betacarotene (precursore della vitamina A). Agisce come antiossidante e protegge la pelle dai radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento precoce. Stimola inoltre la produzione di collagene e può quindi ridurre le rughe e rassodare la pelle. L'olio di carota idrata la pelle e migliora l'incarnato, schiarendo le macchie pigmentarie.
L'estratto di melograno contiene preziosi polifenoli, vitamina C e acido ellagico. Queste sostanze proteggono la pelle dai radicali liberi, stimolano il rinnovamento cellulare e rafforzano la barriera cutanea. Specialmente per le pelli mature, aiuta a ridurre le linee sottili e favorisce una carnagione radiosa e giovane.
L'Olive Leaf Extract offre potenti proprietà antiossidanti e idratanti. I polifenoli contenuti favoriscono la produzione di collagene e proteggono la pelle dallo stress ossidativo. L'estratto di foglie d'olivo contribuisce a rendere l'incarnato giovane e luminoso. Ha un effetto idratante e lenisce la pelle irritata.
Gli ingredienti anti-età mirano a ridurre i segni visibili dell'invecchiamento cutaneo, come rughe, perdita di idratazione e di elasticità. Favoriscono la produzione di collagene, stimolano il rinnovamento cellulare e proteggono dagli influssi ambientali nocivi. Principi attivi come il retinolo, i peptidi e il bakuchiol assicurano una carnagione liscia, compatta e dall'aspetto giovane.
Il retinolo, noto anche come vitamina A1, è apprezzato per le sue proprietà rigenerative. Stimola la produzione di collagene, facendo apparire la pelle più elastica e compatta. Allo stesso tempo, favorisce il rinnovamento cellulare, migliorando la texture della pelle e riducendo linee sottili e rughe. Il retinolo viene metabolizzato nell'organismo per formare i retinoidi, che stimolano la produzione di acido ialuronico ed elastina, elementi importanti per la giovinezza della pelle. Il retinolo è efficace anche contro le macchie pigmentarie, poiché regola la produzione di melanina. Le sue proprietà antiossidanti proteggono la pelle dai radicali liberi dannosi. Il retinolo è utilizzato in particolare nelle creme da notte, poiché può perdere la sua efficacia se esposto alla luce.
I peptidi utilizzati nei cosmetici sono brevi catene di aminoacidi che stimolano la produzione di collagene ed elastina nella cute. Migliorano la struttura della pelle, riducono le rughe e rafforzano la barriera cutanea. Il Matrixyl favorisce la densità della pelle, mentre i Tripeptidi ne supportano la rigenerazione. I peptidi idratano, proteggono dai radicali liberi e hanno un effetto delicato, il che li rende ideali per le pelli sensibili e mature.
Il collagene è una proteina strutturale naturale che conferisce alla pelle compattezza ed elasticità. Nelle creme per la pelle si utilizza solitamente il collagene idrolizzato, poiché viene scomposto in peptidi più piccoli e può quindi essere assorbito meglio dalla cute. Favorisce l'equilibrio idrico della pelle, rafforza la barriera cutanea e migliora l'elasticità. Il collagene aiuta inoltre a distendere le rughe e a far apparire la pelle più tonica.
Il bakuchiol è un principio attivo ricavato dai semi della pianta di babchi ed è apprezzato come alternativa erboristica al retinolo. Stimola la produzione di collagene, leviga le linee sottili e ha un effetto antinfiammatorio senza irritare la pelle. Inoltre, riduce le macchie pigmentarie, rafforza la barriera cutanea e protegge le cellule dallo stress ossidativo. Il bakuchiol è particolarmente indicato per le pelli sensibili o soggette a irritazioni.
Gli alfa-idrossiacidi (AHA) sono un gruppo di acidi della frutta che comprende l'acido glicolico, l'acido lattico e l'acido mandelico. Agiscono come un peeling chimico sciogliendo i legami tra le cellule morte della pelle, e stimolando il rinnovamento cellulare. Ciò determina una carnagione più liscia e una riduzione delle linee sottili, delle macchie pigmentarie e delle impurità. Gli AHA migliorano anche la capacità della pelle di legare l'acqua. Inizialmente possono causare irritazioni sulla pelle sensibile. Si consiglia quindi un'introduzione graduale, possibilmente la sera, seguita da una protezione solare durante il giorno.
I beta-idrossiacidi (BHA), in particolare l'acido salicilico, sono efficaci esfolianti chimici in grado di penetrare in profondità nei pori. Rimuovono le cellule morte, riducono l'eccesso di sebo e prevengono le impurità come punti neri e brufoli. L'acido salicilico ha inoltre un effetto antinfiammatorio e lenisce la pelle arrossata. È particolarmente ideale per le pelli grasse e a tendenza acneica.
I poli-idrossiacidi (PHA), come il gluconolattone, sono esfolianti chimici delicati che esfoliano la superficie della pelle senza causare irritazioni. Rimuovono le cellule morte, favoriscono il rinnovamento cellulare e migliorano la struttura della pelle. Grazie alle dimensioni maggiori delle loro molecole, penetrano più lentamente, rendendole ideali per le pelli sensibili. I PHA hanno inoltre un effetto antiossidante e idratante, legando l'acqua sulla superficie cutanea. I PHA proteggono inoltre dai radicali liberi e rafforzano la barriera cutanea.
L'olio di semi di rosa canina si ottiene dai semi della rosa canina, un frutto della rosa selvatica. Questo olio ricco di sostanze nutritive contiene acido trans-retinoico naturale (vitamina A), che favorisce il rinnovamento cellulare, leviga le linee sottili e riduce le macchie pigmentarie. È ricco di acidi grassi omega-3 e omega-6, che rafforzano la barriera cutanea e hanno un effetto positivo sull'equilibrio di idratazione della pelle. Gli antiossidanti, come la vitamina C della buccia del frutto, proteggono dai radicali liberi e favoriscono la guarigione delle ferite.
L'olio di polpa di olivello spinoso viene estratto dalla polpa di colore arancione brillante delle bacche di olivello spinoso. È ricco di vitamina C, che favorisce la produzione di collagene, illumina la pelle e protegge dai radicali liberi. Contiene inoltre betacarotene (provitamina A), che favorisce il rinnovamento cellulare. Gli acidi grassi omega-7 hanno un effetto rigenerante e rafforzano la barriera cutanea.
L'estratto di rosa selvatica si ottiene dai fiori e dai frutti della rosa selvatica. È ricco di antiossidanti come la vitamina C e i flavonoidi, che proteggono la pelle dai radicali liberi. Gli acidi naturali della frutta favoriscono il rinnovamento cellulare e assicurano una carnagione liscia. L'estratto idrata intensamente la pelle, rafforzando la barriera cutanea. È particolarmente indicato per le pelli secche e sensibili.
L'estratto di stella alpina è ottenuto dalla nota pianta alpina ed è noto per le sue proprietà antiossidanti. Protegge la pelle dai radicali liberi e dai danni ambientali. I polifenoli e l'acido leontopodico rafforzano la barriera cutanea e hanno un effetto antinfiammatorio. L'estratto riduce le rughe e migliora l'elasticità della pelle, agendo così come un efficace principio attivo anti-età.
I filtri solari proteggono la pelle dalle radiazioni UV nocive, che possono causare scottature, invecchiamento precoce e cancro della pelle. Contengono filtri fisici come il biossido di titanio o chimici come l'avobenzone, che riflettono o assorbono i raggi UV. Una protezione solare regolare preserva la salute della pelle e previene i danni a lungo termine causati dall'esposizione al sole.
L'ossido di zinco è un principio attivo minerale noto soprattutto per il suo effetto protettivo e lenitivo. Forma una barriera che protegge la pelle dai dannosi raggi UV e dagli influssi ambientali. L'ossido di zinco ha un effetto antinfiammatorio e antisettico e favorisce la guarigione della pelle irritata o danneggiata. Viene spesso utilizzato nei prodotti di protezione solare, nelle creme per le ferite e nella cura della pelle sensibile.
Il biossido di titanio è un principio attivo minerale spesso utilizzato nei prodotti di protezione solare. Riflette e disperde i raggi UV, proteggendo la pelle dai dannosi raggi UV-A e UV-B. Come filtro fisico, è particolarmente ben tollerato ed è adatto anche alla pelle sensibile e a quella dei bambini. Inoltre, il biossido di titanio viene utilizzato come pigmento bianco nei cosmetici, ad esempio in ciprie e fondotinta, per garantire una copertura uniforme.
L'avobenzone è un filtro UV chimico che protegge la pelle dai raggi UV-A dannosi. Assorbe le radiazioni a lunga lunghezza d'onda, che penetrano in profondità nella pelle e possono causare invecchiamento precoce e danni cellulari. L'avobenzone è spesso utilizzato nei prodotti di protezione solare in quanto offre un'ampia protezione. È ben tollerato dalla pelle e viene spesso combinato con altri filtri UV per garantire una protezione solare completa.
L'ottinoxato è un filtro chimico UV che protegge la pelle dai raggi UV-B, che causano scottature e danni al DNA. Assorbe le radiazioni a onde corte e le converte in calore innocuo. L'ottinoxato è spesso utilizzato nei prodotti di protezione solare, in quanto fornisce una protezione affidabile e si distribuisce facilmente sulla pelle. Spesso viene combinato con altri filtri per garantire una protezione solare completa.
Mexoryl SX e Mexoryl XL sono filtri chimici UV altamente efficaci che insieme offrono un'ampia protezione contro i raggi UV-A e UV-B. Mexoryl SX protegge specificamente dai raggi UV-A, responsabili dell'invecchiamento precoce della pelle, mentre Mexoryl XL protegge anche dai raggi UV-B, che causano le scottature. Entrambi i filtri sono fotostabili, ossia rimangono efficaci anche se esposti al sole.
Il Tinosorb S e il Tinosorb M sono moderni filtri UV fotostabili che assorbono e disperdono parzialmente i raggi UV-A e UV-B. Il Tinosorb S è lipofilo ed è ideale per i prodotti di protezione solare resistenti all'acqua, mentre il Tinosorb M agisce anche come filtro fisico ed è utilizzato nelle formulazioni a base acquosa. Entrambi offrono una protezione affidabile e di lunga durata contro i danni del sole e l'invecchiamento precoce della pelle.
L'omosalato è un filtro chimico UV che assorbe specificamente i raggi UV-B e protegge quindi dalle scottature e dai danni cutanei indotti dalla luce. Viene spesso utilizzato nei prodotti di protezione solare perché si combina bene con altri filtri UV al fine di fornire una protezione più completa. L'omosalato è facile da distribuire sulla pelle e rende la protezione solare più confortevole e meno grassa. È particolarmente indicato per formulazioni quotidiane dalla texture leggera.
L'octocrilene è un filtro UV chimico che protegge dai raggi UV-B e UV-A a onde corte. È fotostabile e viene spesso utilizzato per stabilizzare altri filtri UV come l'Avobenzone. Assicura inoltre una texture piacevole nelle creme solari, soprattutto nelle formulazioni waterproof. Tuttavia, l'octocrilene può potenzialmente scatenare reazioni allergiche nei soggetti sensibili, soprattutto in presenza di sensibilità cutanee esistenti o in prodotti con concentrazioni elevate. Si sospetta inoltre che l'octocrilene abbia un effetto sull'equilibrio ormonale.
L'ossibenzone è un filtro UV chimico che protegge la pelle dai raggi UV-B e UV-A a onde corte. Tuttavia, l'ossibenzone è controverso in quanto è potenzialmente irritante per la pelle e può scatenare allergie nelle persone sensibili. Si sospetta inoltre che abbia effetti ormonali e per questo è regolamentato in alcuni Paesi. È inoltre considerato in modo critico dal punto di vista ecologico, in quanto può danneggiare le barriere coralline in alte concentrazioni. Le alternative, come i filtri UV minerali, sono spesso più adatte alla pelle sensibile e all'ambiente.
I benzofenoni sono un gruppo di composti chimici utilizzati come filtri UV nei prodotti solari e nei cosmetici. Proteggono la pelle dai raggi UV. Tuttavia, i benzofenoni sono controversi a causa delle loro proprietà potenzialmente irritanti per la pelle e dei sospetti effetti ormonali. Possono scatenare reazioni allergiche nelle persone sensibili.
Gli ingredienti anti-acne hanno un effetto antinfiammatorio, seboregolatore e antibatterico. Aiutano a ridurre le impurità e a purificare la pelle. I principi attivi tipici sono l'acido salicilico, il perossido di benzoile e la niacinamide. Puliscono i pori ostruiti, combattono i batteri e favoriscono la guarigione.
Il perossido di benzoile è un principio attivo comprovato per il trattamento dell'acne. Ha un'azione antibatterica combattendo il Propionibacterium acnes, la principale causa delle impurità infiammatorie. Allo stesso tempo, favorisce l'esfoliazione delle cellule cutanee morte e previene l'ostruzione dei pori. Il perossido di benzoile riduce efficacemente l'infiammazione e l'arrossamento, ma è adatto solo per applicazioni localizzate o mirate, poiché può seccare la pelle.
L'acido salicilico è un beta-idrossiacido (BHA) ed è un principio attivo molto diffuso nella cura della pelle, soprattutto per le pelli con impurità. Penetra in profondità nei pori, dissolve il sebo in eccesso e rimuove le cellule cutanee morte. In tal modo, previene punti neri e brufoli, riducendo le impurità. L'acido salicilico ha anche proprietà antinfiammatorie che attenuano il rossore e il gonfiore. Deve essere usato con attenzione sulla pelle sensibile per evitare irritazioni.
Il tea tree oil è un olio essenziale estratto dalle foglie dell'albero del tè australiano. È noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. È particolarmente apprezzato per le pelli con impurità, in quanto combatte i batteri che causano brufoli e infiammazioni. Grazie al suo effetto purificante, è adatto per applicazioni localizzate o come ingrediente nei prodotti per la pulizia e la cura della pelle. Il tea tree oil può causare irritazioni alle pelli sensibili, per questo motivo i prodotti a base di tea tree oil dovrebbero essere introdotti lentamente per osservare eventuali reazioni cutanee.
Lo zolfo è un principio attivo tradizionale per la cura della pelle, utilizzato soprattutto per le pelli con impurità e grasse. Ha un effetto antibatterico, antinfiammatorio e cheratolitico. Ciò significa che dissolve le cellule morte della pelle e favorisce il rinnovamento cutaneo. Lo zolfo regola la produzione di sebo e aiuta a liberare i pori ostruiti, riducendo punti neri e brufoli. A causa del suo odore caratteristico, viene solitamente utilizzato in basse concentrazioni e combinato con altri ingredienti.
L'acido azelaico è apprezzato per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. Aiuta a combattere batteri come il Propionibacterium acnes, riduce l’arrossamento e lenisce l'infiammazione, rivelandosi così particolarmente efficace per l'acne e la rosacea. L'acido azelaico inibisce inoltre l'eccessiva produzione di melanina, riducendo le macchie pigmentarie e le irregolarità della pelle. Grazie al suo effetto cheratolitico, favorisce il rinnovamento cellulare e assicura un colorito più uniforme.
La niacinamide è nota anche come vitamina B3. Rafforza la barriera cutanea stimolando la produzione di ceramidi, che migliorano la capacità della pelle di trattenere l'umidità. Allo stesso tempo, la niacinamide regola la produzione di sebo, riduce i pori dilatati e aiuta a combattere le impurità. Le sue proprietà antinfiammatorie la rendono ideale per le pelli sensibili e soggette ad arrossamento, compresa la rosacea. Ha inoltre un effetto schiarente, riduce le macchie pigmentarie e protegge la pelle dai radicali liberi.
Lo zinco è un oligoelemento essenziale, particolarmente apprezzato nella cura della pelle, soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Aiuta a combattere le impurità, come i brufoli, riducendo l'eccesso di sebo e favorendo la guarigione delle irritazioni cutanee. Lo zinco favorisce inoltre la rigenerazione della pelle e protegge dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi. Nelle creme o nei sieri, il principio attivo è sempre presente sotto forma di composto di zinco, come ossido di zinco o zinco piritione.
La clindamicina è un antibiotico da prescrizione utilizzato per il trattamento dell'acne infiammatoria. Agisce inibendo la crescita di batteri come il Propionibacterium acnes, responsabili dell'infiammazione acneica. Allo stesso tempo, riduce l’arrossamento e il gonfiore. La clindamicina viene solitamente applicata direttamente sulle aree cutanee interessate sotto forma di gel o soluzione. A causa del possibile rischio di resistenza agli antibiotici, deve essere utilizzata solo per brevi periodi e solo sotto controllo medico. È particolarmente efficace in combinazione con altri trattamenti antiacne, come il perossido di benzoile o i retinoidi.
Il caolino, noto anche come argilla bianca, è una polvere minerale fine nota nella cura della pelle per le sue proprietà assorbenti e detergenti. Rimuove il sebo in eccesso, le impurità e le tossine dalla superficie della pelle senza seccarla. Il caolino è particolarmente delicato ed è quindi adatto anche alle pelli sensibili. In maschere e peeling, assicura una pulizia profonda e un effetto opacizzante sulla pelle.
L'estratto di corteccia di salice si ottiene dalla corteccia dei salici ed è una fonte naturale di acido salicilico, un beta-idrossiacido (BHA). Ha un effetto esfoliante, sciogliendo le cellule morte della pelle e liberando i pori dal sebo in eccesso. Allo stesso tempo, l'estratto ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che riducono le impurità e gli arrossamenti. L'estratto di corteccia di salice è più delicato dei BHA sintetici ed è quindi adatto anche alle pelli sensibili.
L'estratto di timo si ottiene dalle foglie e dai fiori del timo ed è noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie naturali. Contiene composti attivi come il timolo e il carvacrolo, efficaci contro i batteri dell'acne. L'estratto lenisce inoltre la pelle irritata e favorisce la guarigione delle ferite. L'estratto di timo viene spesso utilizzato nei prodotti per pelli grasse o acneiche, poiché è delicato ed efficace allo stesso tempo.
La propoli è un prodotto resinoso delle api noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e cicatrizzanti. Contiene una varietà di sostanze bioattive, tra cui flavonoidi, fenoli e oli essenziali, che leniscono le irritazioni della pelle e ne favoriscono la rigenerazione. La propoli aiuta a combattere le impurità inibendo la crescita dei batteri e favorisce la guarigione di piccole ferite o arrossamenti.
Il miele di Manuka si ottiene dal nettare della pianta di manuka, originaria della Nuova Zelanda. È noto per le sue forti proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Il principio attivo metilgliossale (MGO) lo rende particolarmente efficace contro i batteri che causano le impurità della pelle. Il miele di Manuka idrata intensamente, favorisce la guarigione delle ferite e lenisce la pelle irritata. Inoltre, favorisce la rigenerazione e dona alla pelle un aspetto liscio e luminoso.
Il tè verde è ricco di antiossidanti come i polifenoli, in particolare l'epigallocatechina gallato (EGCG), che proteggono la pelle dai radicali liberi e hanno un effetto antinfiammatorio. Le sue proprietà astringenti aiutano a ridurre i pori e a regolare l'eccesso di sebo. Il tè verde ha inoltre un effetto antibatterico che previene le impurità. Lenisce la pelle irritata e ne favorisce la rigenerazione.
L'olio di cumino nero si ottiene dai semi della pianta di cumino nero (Nigella sativa). Ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Ingredienti preziosi come il timochinone, l'acido linoleico e la vitamina E leniscono la pelle e regolano la produzione di sebo. L'olio rafforza la barriera cutanea e favorisce la guarigione di piccole irritazioni. L'olio di cumino nero è particolarmente indicato per le pelli grasse, acneiche o infiammate.
L'estratto di neem si ottiene dalle foglie e dai semi dell'albero tropicale del neem. Contiene composti bioattivi come l'azadiractina e la nimbina, che hanno un effetto antibatterico e antinfiammatorio. L'estratto di neem aiuta a combattere i batteri che causano impurità e lenisce la pelle irritata. Favorisce inoltre la guarigione delle ferite e contribuisce a una pelle dall'aspetto più puro.
Gli eccipienti e gli agenti vettori migliorano la consistenza dei prodotti cosmetici. Rendono creme per la pelle, lozioni, fondotinta ecc. più facili da distribuire. Le sostanze garantiscono che i singoli componenti rimangano distribuiti in modo omogeneo nel prodotto e non si separino. Inoltre, trasportano i principi attivi veri e propri nella pelle, favorendone l'effetto.
Il dimeticone è un olio di silicone che ha un effetto levigante e previene la perdita di idratazione. Forma un leggero strato protettivo sulla pelle che trattiene l'umidità, proteggendo dagli agenti esterni. Il dimeticone rende la pelle morbida e setosa, riducendone la secchezza e la sensazione di tensione. Tuttavia, è anche controverso poiché è di origine sintetica e può ostruire i pori. Chi ha la pelle impura potrebbe notare un peggioramento dell'aspetto della pelle con l'uso di prodotti contenenti dimeticone.
Il ciclometicone è un composto volatile di silicone che viene utilizzato nelle creme per la pelle, nel make-up ecc. come componente idratante leggero e non grasso. Evapora rapidamente dopo l'applicazione senza lasciare una pellicola pesante e dona una sensazione di pelle morbida e liscia. Il ciclometicone migliora la distribuzione di creme e sieri ed è spesso utilizzato nei prodotti per la cura dei capelli per donare lucentezza e ridurre l'effetto crespo.
Il polisilossano è un composto siliconico versatile, apprezzato in cosmetica per le sue proprietà leviganti e protettive. Forma uno strato traspirante sulla pelle che trattiene l'umidità. I polisilossani migliorano la consistenza dei prodotti, conferiscono alla pelle una sensazione di setosità e assicurano una finitura uniforme per il trucco. Similmente al ciclometicone, rendono i capelli lucenti e prevengono l'effetto crespo.
Il copolimero di acrilati è un filmogeno sintetico. Viene utilizzato per dare una consistenza piacevole a prodotti come gel, creme o filtri solari e per stabilizzare la formulazione. Inoltre, possiede proprietà idrorepellenti, che lo rendono ideale per i cosmetici waterproof e per la protezione solare. Il copolimero di acrilati è ben tollerato, ma in rari casi può causare irritazione sulla pelle sensibile.
Il nylon-6 è un polimero sintetico utilizzato nei prodotti cosmetici come principio attivo per migliorare la texture. Viene spesso utilizzato nelle ciprie, nei fondotinta e nei primer poiché assorbe il sebo in eccesso e lascia un finish opaco sulla pelle. Il nylon-6 rende la pelle liscia e migliora l'adesione e la distribuzione dei prodotti. È generalmente considerato un prodotto delicato per la pelle. Per le pelli sensibili, tuttavia, i prodotti con nylon 6 dovrebbero essere usati inizialmente con cautela.
Il nylon-12 è un polimero microfine utilizzato nei cosmetici per le sue proprietà ammorbidenti e opacizzanti. Viene spesso utilizzato nelle ciprie, nei fondotinta e nei primer poiché assorbe il sebo in eccesso e lascia un finish vellutato e opaco sulla pelle. Il nylon-12 aiuta a nascondere esteticamente linee sottili e imperfezioni, e migliora la durata e la texture dei prodotti.
Il poliacrilato è un polimero sintetico utilizzato come addensante, stabilizzante e agente filmogeno. Assicura una texture omogenea e migliora la consistenza di creme, gel e lozioni. I poliacrilati sono molto utilizzati anche nelle formulazioni waterproof, in quanto formano uno strato protettivo flessibile e duraturo sulla pelle. Nonostante la loro versatilità, in rari casi possono causare una leggera irritazione alle pelli sensibili.
La paraffina è un derivato del petrolio a catena lunga, lipofilo (non solubile in acqua). Forma uno strato protettivo sulla pelle che impedisce la perdita di idratazione, mantenendola elastica. La paraffina viene spesso utilizzata in creme, unguenti e prodotti per la cura delle labbra per lenire la pelle secca e screpolata. È inodore, stabile e ben tollerato, motivo per cui viene utilizzato anche nei prodotti medici per la cura della pelle. Tuttavia, l'uso prolungato può compromettere la capacità di traspirazione della pelle.
L'olio minerale, noto anche come petrolato o vaselina, è un derivato del petrolio altamente raffinato utilizzato per le sue proprietà idratanti. Forma una barriera protettiva sulla pelle che riduce la perdita di idratazione e lenisce la pelle secca. L'olio minerale è inodore, stabile ed estremamente ben tollerato, motivo per cui viene spesso utilizzato nei prodotti per pelli sensibili e negli unguenti medicinali. Tuttavia, un punto di critica è che può compromettere la traspirazione della pelle, motivo per cui in alcuni casi viene sostituito da alternative di origine vegetale.
Il Paraffinum liquidum, noto anche come olio bianco medicinale, è un olio minerale altamente raffinato che viene utilizzato per le sue proprietà idratanti e protettive della pelle. Forma una sottile barriera sulla pelle che trattiene l'umidità e previene la secchezza. Viene spesso utilizzato in creme, lozioni e unguenti medicinali perché è delicato e stabile sulla pelle. Può avere un effetto lenitivo, soprattutto sulla pelle sensibile o irritata. L'uso prolungato può compromettere la capacità di traspirazione della pelle.
La ceresina è una cera minerale ottenuta dalla raffinazione dell'ozocerite (cera terrestre). Viene utilizzata come agente di consistenza e filmogeno, in quanto conferisce a formulazioni come creme, rossetti e unguenti una texture solida e una consistenza cremosa. Assicura una buona adesione alla pelle e protegge dalla perdita di umidità formando una barriera protettiva.
L'ozocerite è una cera minerale naturale che viene estratta dal petrolio grezzo e utilizzata nei cosmetici come agente di consistenza. Viene spesso utilizzata in rossetti, unguenti, creme e prodotti cosmetici decorativi per conferire loro una struttura solida e cerosa. L'ozocerite assicura un'adesione duratura alla pelle o alle labbra e forma una barriera protettiva che trattiene l'umidità.
I conservanti impediscono la crescita di batteri, funghi e lieviti nei prodotti cosmetici per garantirne la durata e la sicurezza. Proteggono le formulazioni dalla contaminazione e dalla decomposizione microbica. I conservanti più frequentemente utilizzati sono i parabeni. Il loro uso è rigorosamente regolamentato per garantire la sicurezza dei consumatori.
I parabeni sono un gruppo di conservanti chimici utilizzati nelle creme per la pelle, nel make-up, negli shampoo, ecc. per prevenire la crescita di batteri e funghi. I parabeni più comuni sono il metilparabene, l'etilparabene, il propilparabene e il butilparabene. Sono efficaci a basse concentrazioni e prolungano la durata di conservazione dei prodotti. I parabeni sono ben studiati e sono considerati sicuri nelle quantità autorizzate, ma sono criticati poiché potrebbero avere effetti ormonali in alte concentrazioni. Il loro uso è rigorosamente regolamentato nell'UE e in Svizzera per proteggere i consumatori.
Il metilparabene a catena corta è un conservante utilizzato per proteggere i prodotti prevenendo la crescita di microrganismi come batteri e funghi. Il metilparabene è efficace a basse concentrazioni e ben tollerato, ma è oggetto di controversie in quanto potrebbe avere effetti ormonali in quantità elevate. Nonostante ciò, il metilparabene è considerato sicuro in Svizzera e nell'UE alle concentrazioni autorizzate.
Il propilparabene è un conservante. Assicura che le creme per la pelle, i fondotinta, ecc. durino più a lungo e rimangano microbiologicamente sicuri. Il propilparabene è molto efficace a basse concentrazioni e si trova spesso in combinazione con altri parabeni per fornire uno spettro di protezione più ampio. Sebbene sia considerato sicuro nelle quantità autorizzate, il propilparabene, come altri parabeni, è oggetto di controversie in quanto potrebbe avere effetti ormonali in quantità molto elevate. Le concentrazioni sono rigorosamente regolamentate in Svizzera e nell'UE.
L'etilparabene è utilizzato come conservante nei prodotti cosmetici al fine di prevenire la crescita di microrganismi come batteri e funghi. Rispetto ad altri parabeni, come il propilparabene, l'etilparabene è meno lipofilo (amante dei grassi), il che lo rende particolarmente adatto alle formulazioni a base acquosa. L'etilparabene è considerato sicuro e ben tollerato nelle concentrazioni autorizzate. Come tutti i parabeni, tuttavia, è oggetto di dibattito critico poiché, in quantità elevate, potrebbe avere effetti ormonali. La concentrazione consentita di etilparabene nei prodotti cosmetici è regolamentata in Svizzera e nell'UE.
Il butilparabene è un parabene a catena lunga utilizzato come conservante nei prodotti per la cura della pelle. Rispetto ai parabeni a catena corta e media, come il metil parabene o il propilparabene, il butilparabene è più lipofilo (amante dei grassi), il che lo rende particolarmente adatto ai prodotti contenenti olio. Sebbene sia considerato sicuro nelle quantità autorizzate, è oggetto di controversie a causa dei sospetti effetti ormonali. Le concentrazioni sono rigorosamente regolamentate nell'UE e in Svizzera: il butilparabene può essere utilizzato nei prodotti cosmetici in concentrazioni fino allo 0,14% (tutti i parabeni combinati).
Il benzilparabene è un conservante del gruppo dei parabeni utilizzato per prevenire la crescita di batteri e funghi nei cosmetici. È meno comune di altri parabeni, come il propilparabene o il butilparabene, e viene utilizzato principalmente in combinazione con altri conservanti. Il benzilparabene è controverso a causa delle preoccupazioni su possibili effetti ormonali. Nell'UE e in Svizzera, l'uso del benzilparabene nei prodotti cosmetici è fortemente limitato, pertanto viene utilizzato raramente.
I rilasciatori di formaldeide sono conservanti utilizzati nelle creme per la pelle, nei gel doccia, ecc. per prevenire la crescita di batteri, funghi e lieviti. Rilasciano piccole quantità di formaldeide, che ha proprietà antimicrobiche. Tra le sostanze frequentemente utilizzate figurano la diazolidinil urea, la DMDM idantoina, il bronopol e il quaternium-15. Pur essendo efficaci, queste sostanze sono criticate poiché la formaldeide in alte concentrazioni può avere un effetto irritante e scatenare allergie. L'uso di queste sostanze è rigorosamente regolamentato in Svizzera (e nell'UE) per garantire che le quantità di formaldeide rilasciate rimangano al di sotto dei limiti di sicurezza.
La diazolidinil urea è un conservante che impedisce la crescita di batteri, lieviti e muffe rilasciando piccole quantità di formaldeide. Viene utilizzata in creme, shampoo e lozioni per prolungare la durata di conservazione. È criticata a causa del rilascio di formaldeide, che può avere un effetto irritante sulla pelle sensibile. Nell'UE e in Svizzera il suo utilizzo è rigorosamente regolamentato per rispettare i valori limiti di sicurezza.
La DMDM idantoina è un conservante utilizzato in prodotti cosmetici come shampoo e creme per prevenire la crescita di batteri e funghi. Rilascia piccole quantità di formaldeide, il che le conferisce un efficace effetto antimicrobico. Tuttavia, la DMDM idantoina è controversa poiché potenzialmente irritante per la pelle a causa del rilascio di formaldeide. Il suo utilizzo è rigorosamente regolamentato nell'UE e in Svizzera per garantire la sicurezza dei consumatori.
Il bronopol (2-bromo-2-nitropropano-1,3-diolo) è un conservante utilizzato nei prodotti cosmetici, come creme e lozioni, per inibire la crescita di batteri e funghi. È molto efficace, tuttavia può rilasciare piccole quantità di formaldeide e nitrosammine, il che lo rende controverso. Il suo utilizzo è rigorosamente regolamentato nell'UE e in Svizzera.
Gli agenti esfolianti vengono utilizzati nei peeling per rimuovere le cellule morte della pelle e levigarla. Gli agenti esfolianti naturali come lo zucchero, il sale o i noccioli di albicocca macinati sono biodegradabili, mentre le alternative sintetiche come le microplastiche vengono sempre più sostituite da opzioni ecologiche.
Il polipropilene è un polimero sintetico utilizzato principalmente in cosmetica come componente di microplastiche o imballaggi. Può essere utilizzato come particella abrasiva nei peeling, per stabilizzare le formulazioni o come materiale vettore. Assicura una texture migliore. Tuttavia, il polipropilene è stato criticato come microplastica poiché è difficilmente biodegradabile e contribuisce all'inquinamento ambientale. Molti produttori lo sostituiscono sempre più spesso con alternative più sostenibili.
Il sale, in particolare il cloruro di sodio fine, viene spesso utilizzato come agente esfoliante naturale nei peeling. Rimuove le cellule morte, favorisce la circolazione sanguigna e lascia una sensazione di pelle liscia e morbida. Il sale è idrosolubile e quindi più ecologico delle particelle esfolianti sintetiche. Possiede anche proprietà antisettiche che possono aiutare in caso di pelle con impurità. I peeling al sale sono particolarmente indicati per il corpo, ma vanno usati con cautela sulle pelli sensibili o irritate perché possono avere un effetto leggermente essiccante.
Lo zucchero, di solito il saccarosio, viene utilizzato in cosmetica come agente esfoliante naturale nei peeling. I suoi cristalli sottili rimuovono delicatamente le cellule morte, stimolano la circolazione sanguigna e lasciano la pelle liscia. Lo zucchero è idrosolubile e quindi rispettoso dell'ambiente, poiché si scioglie senza lasciare residui. Inoltre, contiene fattori idratanti naturali che non seccano la pelle. I peeling allo zucchero sono adatti al viso e al corpo e sono un'alternativa delicata alle particelle esfolianti sintetiche.
La polvere di nocciolo di albicocca si ottiene dai noccioli di albicocca finemente macinati e viene utilizzata come agente esfoliante naturale nei peeling. Rimuove le cellule morte, stimola la microcircolazione e lascia la pelle liscia e rinfrescata. A differenza delle particelle esfolianti sintetiche, è biodegradabile ed ecologica. La sua granulometria delicata la rende adatta sia per il peeling del corpo che per quello del viso.
La polvere di caffè, spesso ottenuta da fondi di caffè macinati o riciclati, viene utilizzata come agente esfoliante naturale nei peeling. Le particelle sottili rimuovono le cellule morte, favoriscono la circolazione sanguigna e donano alla pelle un aspetto liscio e luminoso. Inoltre, la polvere di caffè contiene caffeina, nota per rassodare la pelle, favorire la circolazione sanguigna e migliorare l'aspetto della cellulite. È particolarmente adatta per applicazioni sul corpo. La polvere di caffè è ecologica e biodegradabile.
I vinaccioli macinati sono utilizzati in cosmetica come agenti esfolianti naturali nei peeling. Rimuovono delicatamente le cellule morte, favoriscono la microcircolazione e lasciano la pelle liscia ed elastica. I vinaccioli contengono sostanze vegetali secondarie efficaci contro le impurità cutanee e le macchie pigmentarie. Sono inoltre biodegradabili e quindi rispettosi dell'ambiente. Grazie alla delicata granulometria, le particelle di vinaccioli sono adatte ai peeling sia per il corpo che per il viso e sono particolarmente indicate per le pelli sensibili.