La maggior parte delle ragazze e delle donne li conosce fin troppo bene: crampi e dolori all’inizio delle mestruazioni, che possono essere leggeri, moderati o anche molto intensi. Cosa si può fare per alleviare i sintomi ed esiste un modo per capirne le cause?
I dolori mestruali sono causati dalla contrazione dell'utero che avviene quando la mucosa uterina si stacca. Si tratta di un processo normalissimo se l'ovulo non è stato fecondato e quindi non c'è gravidanza. La contrazione della muscolatura uterina espelle questo tessuto che, insieme a una piccola quantità di sangue, fuoriesce dal corpo attraverso la vagina.
Ci sono anche malattie che provocano dolori mestruali particolarmente intensi:
In linea di massima è importante sottoporre i dolori mestruali al medico, poiché se la causa è una malattia, bisogna innanzitutto curarla nel modo giusto.
Se non ci sono malattie, esistono alcuni semplici accorgimenti per alleviare i sintomi:
Durante le mestruazioni, l'utero si contrae, causando una diminuzione dell'afflusso di sangue all'utero stesso. Questo provoca dolori. Per stimolare la circolazione sanguigna si consiglia un’attività fisica moderata come andare in bici, camminare o praticare yoga. Fare sport è dunque meglio che rannicchiarsi sotto una coperta pesante sul divano. Attività fisiche moderate possono ridurre la presenza di messaggeri chimici quali le prostaglandine, che aumentano l’infiammazione e la sensibilità al dolore. Durante una pratica sportiva più intensa, il corpo rilascia endorfine, che hanno un effetto analgesico.
Se non potete fare movimento, usate il calore per rilassare la muscolatura. La buona vecchia borsa dell’acqua calda è ancora in grado di fare miracoli. Anche i cerotti riscaldanti o un bagno caldo possono aiutare. Visto che lo stress può aggravare i dolori mestruali, metodi di rilassamento come la respirazione profonda e consapevole o lo stretching per allungare i muscoli contratti vanno benissimo. Per scaldare e rilassare dall’interno è ottima una tisana di achillea, che si sposa bene con la potentilla e l’ortica depurativa.
Un'alimentazione equilibrata ricca di magnesio può contribuire ad alleviare i dolori mestruali. Presente soprattutto nei legumi, nella frutta secca (in particolare anacardi e mandorle) e nel riso integrale, il magnesio ha un effetto antispasmodico. Anche le verdure fresche e le fibre sostengono l'organismo in questa fase. Nel limite del possibile, cercate di rinunciare allo zucchero.
Se i provvedimenti non farmacologici non funzionano, potete impiegare farmaci analgesici e/o spasmodici. Lasciatevi consigliare dal personale specializzato della vostra farmacia. Anche i preparati ormonali, come ad esempio la pillola contraccettiva, possono ridurre notevolmente i dolori mestruali, poiché la mucosa uterina è meno spessa e quindi anche i crampi sono molto più lievi o addirittura assenti. Se questa sia un'alternativa valida va comunque discusso con il ginecologo, poiché i preparati ormonali possono avere effetti collaterali.