Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con prescrizioneLavoro e carriera
Italiano

Carrello
Medicamenti e trattamenti
Bellezza e cura del corpo
Nutrizione e salute
Bebè e genitori
Articoli sanitari e cure infermieristiche
Casa e pulizia
Promozioni
Più sezioni

Farmaci per l'allergia ai pollini: principi attivi a confronto

Amavita-Farmacia-Medicinali-Allergia-al-Polline

Un'allergia ai pollini abbassa notevolmente la qualità di vita. La continua reazione eccessiva del sistema immunitario e i relativi disturbi fisici possono avere un impatto negativo sulla vita quotidiana. Un trattamento adeguato permette di alleviare e controllare i sintomi a lungo termine. Oltre ai farmaci ad azione rapidacontro il raffreddore da fieno, esistono anche misure preventive e terapie. Qui potete scoprire come trattare e alleviare un'allergia ai pollini in modo personalizzato e mirato.

Strumento: non sapete se e a cosa siete allergici? Qui entra in gioco il nostro AllergoTest. In soli 30 minuti avrete il risultato e potrete lasciarvi consigliare nelle nostre farmacie per trovare la soluzione migliore ai vostri disturbi in caso di allergia ai pollini.

Prenota ora il tuo controllo allergie in una farmacia Amavita vicino a te

Prenota un appuntamento online
AllergyCheck-Amavita-Pharmacy-Allergia-ai-pollini

Cosa aiuta subito contro l'allergia ai pollini?

I farmaci servono ad alleviare rapidamente i sintomi.

I farmaci impiegati contro l'allergia ai pollini agiscono in modo mirato sui messaggeri infiammatori istamina e leucotrieni, che durante una reazione allergica vengono liberati dai mastociti. Questi messaggeri sono i principali responsabili dei sintomi del raffreddore da fieno.

I farmaci contro il raffreddore da fieno bloccano l'azione o il rilascio di questi messaggeri. A seconda della gravità dei sintomi, si possono usare i seguenti principi attivi singolarmente o in combinazione:

Il primo scudo di protezione: gli antistaminici contro l'allergia ai pollini

Gli antistaminici bloccano l'azione dell'istamina, il principale fattore scatenante del raffreddore da fieno. Alleviano starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e reazioni cutanee in caso di allergia ai pollini. Gli antistaminici sono disponibili nelle seguenti forme:

  • Compresse/pastiglie da succhiare/gocce
  • Spray nasali
  • Colliri

Gli antistaminici in pastiglie o in gocce contro l’allergia ai pollini aiutano a combattere diversi sintomi allergici contemporaneamente.

Forma Modalità d’uso Azione
Antistaminici (compresse) Potete assumere il farmaco a qualunque ora del giorno e indipendentemente dai pasti. Alcuni principi attivi (es. cetirizina) possono causare sonnolenza – si consiglia l’assunzione serale. Da assumere ai primi sintomi o se se ne prevede l’insorgenza. Blocca in modo continuo il rilascio di istamina, tenendo così sotto controllo la reazione allergica.
Spray nasali antistaminici Prima dell’uso, è consigliato soffiarsi il naso. Inclinare leggermente la testa in avanti e spruzzare in ciascuna narice. Agiscono rapidamente in caso di naso che cola o congestionato. Indicati per un uso prolungato durante la stagione dei pollini.
Colliri antistaminici Agiscono localmente contro prurito, lacrimazione e arrossamento degli occhi. Tenere gli occhi chiusi per 1–2 minuti dopo l’applicazione. Rimuovere le lenti a contatto prima dell’uso, poiché i conservanti possono danneggiarle. L’uso delle lenti prolunga il contatto del polline con l’occhio e peggiora i sintomi. Il sollievo inizia entro pochi minuti e dura diverse ore. Efficaci soprattutto in caso di sintomi improvvisi.

L'alternativa agli antistaminici: gli antagonisti dei recettori dei leucotrieni

Gli antagonisti dei recettori dei leucotrieni sotto forma di compresse bloccano i leucotrieni, un gruppo di messaggeri infiammatori, che vengono rilasciati nell’organismo durante una reazione allergica. Vengono impiegati spesso quando l'allergia ai pollini interessa anche le vie respiratorie. Questi farmaci sono soggetti a prescrizione medica.

Forma Modalità d’uso Azione
Farmaci antinfiammatori (es. corticosteroidi) In caso di allergia ai pollini con asma allergico, per migliorare la funzione respiratoria se gli antistaminici non sono sufficienti. Utili anche in caso di allergie associate a infiammazioni delle vie respiratorie. Riduce la reazione infiammatoria allergica e il gonfiore delle mucose. Particolarmente indicato in presenza di asma allergico.

La protezione preventiva: stabilizzatori dei mastociti contro l'allergia ai pollini

Gli stabilizzatori dei mastociti vengono impiegati come protezione preventiva contro l'allergia ai pollini e inibiscono il rilascio di istamina e di altri messaggeri infiammatori da parte dei mastociti. A differenza degli antistaminici, che bloccano l'istamina già rilasciata, agiscono in modo preventivo e devono quindi essere assunti regolarmente sull'arco di svariate settimane. Sono particolarmente indicati per prevenire i sintomi delle allergie stagionali. Gli stabilizzatori dei mastociti contro l'allergia ai pollini sono disponibili sotto forma di spray nasali o colliri.

Gli stabilizzatori dei mastociti sotto forma di spray nasali proteggono dalla rinite allergica. Stabilizzano i mastociti della mucosa nasale e impediscono il rilascio di istamina.

Forma Modalità d’uso Azione Per chi è indicato
Spray nasale con stabilizzatori dei mastociti Iniziare la cura almeno 2 settimane prima dell’inizio della stagione dei pollini. Utilizzare regolarmente: 4 volte al giorno, uno spruzzo per narice, per garantire un effetto duraturo. Non usare da solo in caso di sintomi acuti. Spesso combinato con antistaminici o spray nasali al cortisone, poiché l’effetto non è immediato. Ideale per chi desidera una terapia prolungata priva di cortisone e per persone allergiche con sintomi moderati che puntano sulla prevenzione.
Collirio con stabilizzatori dei mastociti Iniziare presto, ancora prima dell’inizio della stagione dei pollini. Applicare regolarmente per stabilizzare a lungo termine i mastociti. Inibiscono il rilascio di istamina in caso di congiuntivite allergica. Riducono prurito, arrossamento e lacrimazione. L’effetto si manifesta dopo circa 2 settimane. Per chi desidera evitare colliri al cortisone, cerca una terapia preventiva stagionale o soffre regolarmente di congiuntivite allergica.

Antinfiammatori: cortisone e altri principi attivi contro l’allergia ai pollini

Cortisone e altri principi attivi antinfiammatori vengono impiegati soprattutto in caso di forti reazioni allergiche, poiché attenuano efficacemente la risposta immunitaria eccessiva. Sono disponibili sotto varie forme: spray nasali, compresse o preparati da inalare in caso di asma allergica.

Gli spray nasali al cortisone agiscono in modo mirato nel naso e riducono gonfiori, infiammazioni e produzione di muco.

Forma Modalità d’uso Azione Per chi è indicato
Spray nasale al cortisone Utilizzare quotidianamente, poiché l’effetto completo si manifesta solo dopo 3–5 giorni. Inclinare leggermente la testa in avanti, evitando di spruzzare direttamente sul setto nasale. Adatto per terapie a lungo termine, anche in caso di sinusite da gonfiore allergico della mucosa. Riduce il gonfiore della mucosa nasale, allevia il naso chiuso o che cola, diminuisce il prurito. Per chi soffre di sintomi allergici gravi, quando gli antistaminici da soli non sono più sufficienti.
Pastiglie di cortisone Utilizzate solo nei casi più gravi di allergia ai pollini o asma allergica, quando altri farmaci non bastano. La somministrazione va sempre concordata con un allergologo o il personale medico specializzato. Non interrompere mai bruscamente l’assunzione, perché l’organismo si abitua al cortisone. Inibizione sistemica dell’infiammazione allergica. Efficace contro sintomi molto gravi o asma. Indicato in caso di asma allergica o orticaria grave. Non adatto come terapia a lungo termine, da usare solo in fase acuta.
Quale-farmaco-allergia-al-polline-amavita-farmacia?

Conclusione: quali farmaci contro l'allergia ai pollini si prestano a quale situazione?

Gli antistaminici agiscono rapidamente in caso di sintomi acuti, mentre gli spray nasali a base di cortisone riducono l'infiammazione a lungo termine. Gli stabilizzatori dei mastociti sono adatti all'uso preventivo e, nei casi più gravi, un'immunoterapia specifica può apportare un miglioramento duraturo. La scelta del farmaco giusto dipende dalla tipologia e dalla gravità dei sintomi, nonché dalle esigenze personali.

Oltre al trattamento farmacologico del raffreddore da fieno, esistono molti provvedimenti che si possono adottare nella vita quotidiana. Nel nostro articolo

 «L’allergia ai pollini nella vita quotidiana: la lista di controllo» abbiamo preparato per voi una panoramica esaustiva.

Il nostro assortimento

Medicamenti e trattamentiBellezza e cura del corpoNutrizione e saluteBebè e genitoriArticoli sanitari e cure infermieristicheCasa e pulizia

Amavita

Aiuto e contattoStarcardNewsletterImpressumProtezione dei datiCGCondizioni StarcardChi siamo

Opzioni di pagamento

Può pagare anche comodamente con fattura.


amavita

Farmacie Amavita

Galenicare Management SA

Untermattweg 8, CH-3027 Berna