Medicamenti e trattamenti
Bellezza e cura del corpo
Nutrizione e salute
Bebè e genitori
Articoli sanitari e cure infermieristiche
Casa e pulizia
Promozioni
Il fattore di protezione solare gioca un ruolo importante quando si tratta di proteggere la pelle. Probabilmente l'avete già visto sulle creme solari, mentre sceglievate quale acquistare. Venite a scoprire cosa esprime effettivamente il fattore di protezione solare e come calcolarlo in modo da scegliere la crema giusta.
Il fattore di protezione solare, noto anche come SPF, è un valore utilizzato per calcolare quanto tempo si può rimanere al sole utilizzando un determinato prodotto. In altre parole, più alto è il valore, più a lungo si può rimanere al sole. Con una crema solare con SPF 20, quindi, potete trascorrere venti volte più tempo al sole rispetto a quando non usate alcuna protezione.
Tuttavia, non dovete mai dimenticare che un'unica applicazione non basta, ma che dopo alcune ore dovete sempre rinnovare la protezione applicando nuovamente la crema solare.
La formula per calcolare l'SPF è molto semplice. Come già accennato, la durata del tempo che potete trascorrere al sole è la risultante tra il fattore di protezione solare e il tempo di autoprotezione naturale della vostra pelle. Il tempo di autoprotezione moltiplicato per il fattore di protezione solare è uguale al tempo di esposizione sicura al sole.
Per determinare il fattore di protezione solare di cui avete bisogno dovete invertire la formula. Il fattore di protezione solare equivale al tempo di esposizione sicura al sole diviso il tempo di autoprotezione. In generale, si distinguono quattro livelli di fattori di protezione solare in cui è possibile collocare il vostro risultato:
Da questo potete dunque dedurre quale fattore di protezione solare avete bisogno. Avete la scelta tra questi: SPF 6, 10, 15, 20, 25, 30 e 50.
Il fattore di protezione solare di cui avete bisogno dipende dal fototipo specifico della vostra pelle. A questo scopo la pelle viene suddivisa in sei gruppi, che reagiscono tutti in modo diverso all'esposizione solare. Se conoscete il vostro fototipo potete determinare il fattore di protezione solare necessario consultando la nostra tabella relativa al tempo di autoprotezione.
Fototipo | Tempo di autoprotezione |
---|---|
Pelle celtica | 3–10 minuti |
Pelle nordica | 10–20 minuti |
Pelle mista | 20–30 minuti |
Pelle mediterranea | 45–60 minuti |
Pelle scura | 60–90 minuti |
Pelle molto scura | oltre 90 minuti |
Se conoscete il tempo di autoprotezione e il tempo che desiderate trascorrere al sole, potete determinare il fattore di protezione solare adatto alla vostra pelle.
Di solito si sceglie un fattore di protezione solare (per una crema solare) che poi si utilizza per tutto il tempo. Non fa alcuna differenza se si utilizza la protezione solare per la pelle del corpo o del viso. È più importante la quantità. Nelle zone esposte al sole, come il naso, si dovrebbe usare più crema solare che sulla schiena, che tende a ricevere meno sole.
Un fattore di protezione solare elevato è sempre una buona idea, anche se significa non abbronzarsi così velocemente. L'abbronzatura sarà in compenso più restistente e duratura.
Consiglio: proteggete in particolare i bambini e i neonati, usando una crema solare con un fattore di protezione solare elevato. La pelle dei bambini è più permeabile e quindi i raggi UV penetrano più in profondità nella pelle. Per saperne di più sull'argomento, consultate la nostra guida.