Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con ricettaLavoro e carriera
Italiano

    Carrello
    Medicamenti e trattamenti
    Bellezza e cura del corpo
    Nutrizione e salute
    Bebè e genitori
    Articoli sanitari e cure infermieristiche
    Casa e pulizia
    Marche
    Promozioni
    Più sezioni

    Marche


    Maschera viso fai da te: naturale e con semplici rimedi casalinghi

    Volete coccolare la vostra pelle senza andare in farmacia? Allora provate una semplice maschera viso fai da te! Sono di moda, naturali, economiche e si adattano facilmente al vostro tipo di pelle. Che si tratti di brufoli, pelle secca, rughe o occhiaie, con gli ingredienti giusti potete realizzare in men che non si dica un trattamento di bellezza personalizzato.

    maschera-facciale-fai-da-te-farmacia-amavita

    Perché creare la propria maschera per il viso?

    Il vantaggio principale è lampante: sapete esattamente cosa contiene. Niente additivi di dubbia provenienza, niente conservanti, solo ingredienti naturali che fanno bene alla vostra pelle. Preparare una maschera viso naturale significa prendersi cura della pelle in modo consapevole e sostenibile. Inoltre, risparmiate soldi e proteggete l'ambiente, visto che non producete imballaggi di scarto. Ma la cosa migliore è che prepararla diverte e trasforma la vostra casa in una piccola oasi di benessere.

    Quali sono gli ingredienti giusti per le maschere viso fai da te?

    I principi attivi migliori si trovano spesso in cucina. I seguenti rimedi casalinghi si sono dimostrati particolarmente efficaci per soddisfare determinate esigenze della pelle:

    • Preparare una maschera viso contro i brufoli è più facile di quanto si pensi: il miele ha un effetto antibatterico e lenitivo. L'argilla elimina le impurità dalla pelle e l'olio di tea tree ha proprietà antinfiammatorie: una combinazione perfetta, soprattutto per maschere viso antinfiammatorie o per trattare la rosacea.
    • Preparare una maschera viso per la pelle secca? Nessun problema: l'avocado è ricco di grassi preziosi, lo yogurt rinfresca e nutre, l'olio d'oliva idrata la pelle: un trattamento ideale, soprattutto in inverno.
    • Se il vostro cruccio sono le rughe, potete preparare facilmente una maschera per il viso apposita: l'albume ha un effetto rassodante, le banane contengono molte vitamine, l'aloe vera lenisce e rigenera.
    • Una maschera viso contro le occhiaie può essere preparata, ad esempio, con fette di cetriolo, tè verde o fondi di caffè: hanno un effetto rinfrescante, decongestionante e stimolano la circolazione sanguigna.

    Quale maschera è adatta a quale tipo di pelle?

    Ogni pelle è diversa, è quindi importante scegliere la maschera adatta al proprio tipo di pelle:

    • Pelle grassa: le maschere purificanti con argilla e olio di tea tree aiutano a migliorare la carnagione e sono ideali anche se volete preparare una maschera viso contro l'acne.
    • Pelle secca: le combinazioni nutrienti con miele e avocado ridonano luminosità alla pelle.
    • Pelle matura: le maschere leviganti con albume d'uovo e aloe vera riducono la comparsa delle rughe.
    • Contorno occhi stanco: una maschera rinfrescante al cetriolo o un impacco al tè verde regalano freschezza immediata.

    Come applicare correttamente una maschera viso fai da te e gli errori da evitare

    Prima dell'applicazione, pulite accuratamente il viso: un peeling delicato rimuove le cellule morte e prepara la pelle in modo ottimale. Applicate quindi la maschera in modo uniforme, evitando gli occhi e la bocca. Lasciatela agire per circa 10-20 minuti, quindi risciacquate con acqua tiepida. Infine, applicate una crema idratante adatta e il vostro mini-trattamento spa è già finito!

    Anche quando si utilizzano ingredienti naturali, vale la regola: less is more. Evitate rimedi casalinghi aggressivi come il succo di limone puro, poiché possono irritare la pelle. È sempre meglio testare le nuove maschere su una piccola zona della pelle (ad es. sul collo) per escludere reazioni allergiche. E, cosa molto importante, utilizzate le maschere fresche immediatamente, invece di conservarle a lungo. Applicare le maschere per il viso una o due volte alla settimana è sufficiente per garantire l’equilibrio della pelle.

    Rimedi casalinghi o maschere già pronte: cosa è meglio?

    Entrambe le varianti hanno i loro vantaggi: le maschere già pronte sono pratiche e spesso contengonoprincipi attivi particolarmente efficaci, ma sono anche più costose e talvolta ricche di additivi chimici. Se preferite ricorrere a prodotti già pronti, da Amavita trovate un'ampia scelta di maschere per il viso, da quelle purificanti a quelle altamente nutrienti.

    I rimedi casalinghi sono invece naturali, economici e personalizzabili. L'ideale è una combinazione di entrambi. Che desideriate semplicemente preparare una maschera viso naturale o abbiate bisogno di una maschera fatta su misura per il vostro tipo di pelle, approfittate di tutte le opzioni possibili per prendervi cura di voi stessi.

    Contenuto
    • Perché creare la propria maschera per il viso?
    • Quali sono gli ingredienti giusti per le maschere viso fai da te?
    • Come applicare correttamente una maschera viso fai da te e gli errori da evitare
    • Rimedi casalinghi o maschere già pronte: cosa è meglio?

    Il nostro assortimento

    Medicamenti e trattamentiBellezza e cura del corpoNutrizione e saluteBebè e genitoriArticoli sanitari e cure infermieristicheCasa e pulizia

    Amavita

    Aiuto e contattoStarcardNewsletterImpressumProtezione dei datiCGCondizioni StarcardChi siamo

    Opzioni di pagamento

    Può pagare anche comodamente con fattura.


    amavita

    Farmacie Amavita

    Galenicare Management SA

    Untermattweg 8, CH-3027 Berna