Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con ricettaLavoro e carriera
Italiano

Carrello
Più sezioni

Qual è il metodo contraccettivo più adatto a me?

Esistono molti metodi contraccettivi, da quelli ormonali a quelli naturali. Ma quale è quello che fa per me? Con o senza ormoni? E quanto sono affidabili i vari metodi contraccettivi? Non è per nulla facile trovare la soluzione giusta per sé stesse…

contraccettivi_pillola_spirale_preservativo_confronto_farmacia_amavita

La scelta è ampia

Una panoramica può aiutare a farsi un'idea su questo argomento e a valutare con calma quale sia il metodo più adatto alle proprie esigenze, in base al proprio ritmo e stile di vita personale. Prendetevi il tempo necessario per scoprire uno o più metodi contraccettivi di cui non eravate a conoscenza.

Fondamentalmente, i vari metodi contraccettivi si possono suddividere in tre categorie:

Metodi contraccettivi naturali (ad es. misurazione della temperatura corporea)

Metodi contraccettivi non ormonali (ad es. preservativi)

Metodi contraccettivi ormonali (ad es. pillola anticoncezionale)

Metodi contraccettivi naturali

I metodi di contraccezione naturali offrono un’alternativa delicata ai contraccettivi ormonali, poiché non interferiscono con il sistema ormonale e non causano effetti collaterali. Particolarmente diffusi sono la misurazione della temperatura basale e il metodo Billings per l’osservazione del muco cervicale. Con pazienza, disciplina e una conoscenza approfondita del proprio ciclo, le coppie possono identificare i giorni fertili e scegliere consapevolmente se pianificare una gravidanza o evitarla.

Misurazione della temperatura basale

La temperatura basale è la temperatura corporea interna misurata subito dopo il risveglio e prima di alzarsi. È anche chiamata “temperatura al risveglio” perché rappresenta la temperatura corporea più bassa della donna durante il sonno. Visto che la temperatura corporea della donna varia leggermente durante il ciclo mestruale, è possibile determinare i giorni fertili: nella prima metà del ciclo, la temperatura basale è più bassa rispetto alla seconda metà. Poco prima dell'ovulazione, la temperatura basale scende leggermente. Dopo l'ovulazione aumenta leggermente, poiché il corpo produce più progesterone.

È importante misurare la temperatura basale sempre con lo stesso termometro e con lo stesso metodo (orale, vaginale o rettale). Prendete nota dei risultati e imparate a conoscere il vostro ciclo personale. Questo metodo richiede pazienza e soprattutto grande attenzione e disciplina. Può essere utilizzato non solo per la contraccezione, ma anche per la pianificazione familiare nel caso ci sia un desiderio di maternità.

Vantaggi:

È un metodo contraccettivo assolutamente naturale che non altera l'equilibrio ormonale.

Svantaggi:

Richiede disciplina e pazienza per monitorare con precisione il proprio ciclo. Il metodo non è molto sicuro, soprattutto per le donne in perimenopausa.

Per saperne di più sulla menopausa

Controllo del muco cervicale

Il cosiddetto metodo Billings consiste nel valutare quotidianamente il muco cervicale secreto dalla cervice. Immediatamente prima dell’ovulazione il muco diventa più liquido e trasparente, indicando i giorni più fertili. Dopo l’ovulazione il muco diventa nuovamente più denso e opaco.

È importante ricordare che questo metodo, da solo, è considerato inaffidabile e viene raccomandato esclusivamente in combinazione con altri contraccettivi. Farmaci, rapporti sessuali, infezioni e infiammazioni vaginali possono aumentare le perdite e dunque alterare la consistenza del muco, rendendo impossibile una valutazione chiara.

Vantaggi:

Anche questo è un metodo contraccettivo naturale che non altera l’equilibrio ormonale.

Svantaggi:

È molto inaffidabile e viene consigliato solo in combinazione con la misurazione della temperatura basale o con un altro metodo contraccettivo.

Per saperne di più sui tuoi ormoni

Metodi contraccettivi non ormonali

Iniziamo dai contraccettivi a disposizione dell'uomo, le cui opzioni sono solo due:

Il preservativo

Il rivestimento elastico in lattice o materiale sintetico è una delle misure più semplici per prevenire una gravidanza. Inoltre, il preservativo protegge dalla trasmissione di malattie come l'HIV e di altre malattie infettive trasmesse sessualmente. È importante utilizzarlo correttamente, infilandolo sul pene, in modo da impedire agli spermatozoi di entrare nella vagina.

Se si usano lubrificanti, è meglio utilizzare solo prodotti a base di acqua o silicone, visto che il grasso contenuto, ad esempio, nella vaselina o in altri prodotti può danneggiare il preservativo. Bisogna fare attenzione anche quando uno dei due partner sta seguendo una terapia con creme o supposte per curare infezioni fungine o altre malattie vaginali o anali. Chiedete sempre al vostro medico se l'uso del preservativo è un metodo contraccettivo sicuro durante il trattamento. In caso di dubbio, è meglio astenersi dai rapporti sessuali.

In generale, assicuratevi di conservare i preservativi al riparo dalla luce e da oggetti appuntiti. Prestate attenzione alla data di scadenza. Se uno dei partner è intollerante al lattice, è consigliabile utilizzare preservativi in materiale sintetico. Chiedete consiglio in farmacia.

Vantaggi:

Se usato correttamente, il preservativo è un metodo contraccettivo semplice ed efficace. Non solo previene la gravidanza, ma riduce anche il rischio di contrarre malattie e infezioni sessualmente trasmissibili.

Svantaggi:

Se usato in modo improprio, la protezione diminuisce notevolmente.

La vasectomia

La vasectomia consiste nella recisione dei due dotti deferenti, in modo che gli spermatozoi non possano più entrare nel liquido seminale. Si tratta di un metodo contraccettivo permanente. Di norma, la vasectomia viene eseguita in uno studio urologico in anestesia locale e dura 20-30 minuti. La vasectomia non influisce in alcun modo sull'erezione e sull'orgasmo.

In casi molto rari (circa 1 caso su 2000 vasectomie) può accadere che i dotti deferenti ricrescano senza che ci si accorga. In questo caso si può ripetere l'intervento.

È importante prendere questa decisione in modo consapevole, poiché è difficile tornare indietro.

Vantaggi:

La vasectomia è una procedura minimamente invasiva per l'uomo e oggi è considerata un intervento di routine a basso rischio. È uno dei metodi contraccettivi più sicuri.

Svantaggi:

La vasectomia è un intervento chirurgico che rende impossibile avere figli. È molto difficile da invertire.

Contraccettivi per la donna

I metodi contraccettivi per la donna offrono oggi un’ampia gamma di soluzioni sicure – dalla pillola anticoncezionale allo IUD ormonale e al dispositivo in rame, fino alle alternative senza ormoni come il diaframma o il preservativo. Che cerchiate massima affidabilità, pochi effetti collaterali o facilità d’uso: qui trovate tutte le informazioni su utilizzo, vantaggi e svantaggi dei metodi più diffusi.

Il diaframma

Realizzato in lattice o silicone assomiglia a un cappuccio di gomma inserito in un anello flessibile di metallo. Il diaframma viene adattato individualmente dal ginecologo e inserito nella vagina prima del rapporto sessuale insieme a una crema spermicida, in modo da coprire completamente la cervice. In questo modo, gli spermatozoi non possono penetrare nell'utero. Il diaframma può essere rimosso solo dopo 8-24 ore dal rapporto sessuale.

Vantaggi:

Non altera l'equilibrio ormonale. Se pulito e conservato con cura, rimane efficace fino a due anni.

Svantaggi:

Per inserire correttamente il diaframma bisogna farci un po’ la mano. Inoltre, deve sempre essere applicato con una crema spermicida.

Il preservativo femminile

Il preservativo femminile è relativamente nuovo e funziona in modo simile a quello maschile. Viene inserito nella vagina prima del rapporto sessuale, lasciando l'estremità aperta con un anello all'esterno della vagina. Bisogna fare attenzione a non danneggiare il preservativo con le unghie durante l'inserimento e a far entrare il pene nel preservativo femminile durante il rapporto sessuale. Come i preservativi tradizionali, anche questo è un articolo usa e getta.

Non si deve mai usare contemporaneamente un preservativo femminile e uno maschile, perché potrebbero rompersi entrambi.

Vantaggi:

Il preservativo femminile non altera l'equilibrio ormonale e può essere inserito già alcune ore prima del rapporto sessuale. Come per il preservativo classico, anche in questo caso è garantita una protezione aggiuntiva contro le malattie sessualmente trasmissibili e le infezioni.

Svantaggi:

Richiede un po' di pratica e può ridurre la sensibilità durante il rapporto sessuale. Attenzione in caso di allergia al lattice.

La spirale al rame

La spirale al rame (catena al rame o anello al rame) viene inserita direttamente nell'utero dal medico. Qui rilascia continuamente ioni di rame che danneggiano gli spermatozoi e alterano la mucosa uterina. In questo modo, anche un ovulo fecondato non riesce a impiantarsi.

La spirale al rame può rimanere nell'utero fino a cinque anni, mentre la catena al rame fino a dieci anni, ma va controllata regolarmente dal ginecologo.

Vantaggi:

Contraccettivo molto sicuro e basso costo, che va sostituito solo ogni 5-10 anni.

Svantaggi:

La spirale al rame può aumentare notevolmente il flusso mestruale e causare anche sanguinamenti intermestruali. La spirale al rame non è consigliata alle donne che soffrono di problemi di coagulazione del sangue o di forti dolori mestruali.

Sterilizzazione della donna

Se una donna non desidera (più) avere figli, la sterilizzazione è una soluzione valida ma definitiva. La sterilizzazione consiste in un intervento chirurgico ambulatoriale in anestesia generale, durante il quale le tube di Falloppio vengono recise o saldate tramite il calore. L'intervento dura circa 30 minuti e la paziente può tornare a casa dopo alcune ore di osservazione.

La sterilizzazione è un metodo contraccettivo permanente e difficilmente reversibile. Pertanto, prima dell'intervento è assolutamente necessario un colloquio approfondito con il medico per assicurarsi che la paziente abbia riflettuto a fondo su questo passo e sulle sue conseguenze. I costi della sterilizzazione sono generalmente a carico della paziente.

Vantaggi:

È un metodo contraccettivo definitivo per chi non desidera (più) avere figli.

Svantaggi:

Si tratta di un intervento chirurgico ambulatoriale in anestesia generale. Ogni intervento chirurgico comporta dei rischi, che il medico spiega alla paziente prima dell'operazione.

Metodi contraccettivi ormonali

I contraccettivi ormonali sono tra i metodi più sicuri per prevenire una gravidanza indesiderata. Nelle nostre farmacie troverete pillole combinate e minipillole, spirali ormonali, anelli vaginali, impianti sottocutanei, cerotti e l’iniezione trimestrale. I nostri farmacisti e le nostre farmaciste vi offrono una consulenza completa su meccanismo d’azione, tempi di assunzione e possibili interazioni con altri farmaci. In questo modo potrete scegliere l’opzione più adatta al vostro stile di vita e saprete esattamente a cosa prestare attenzione durante l’assunzione, la conservazione e la pianificazione delle scadenze.

La pillola per l’uomo

La ricerca sulla pillola per l’uomo è in corso da molto tempo, ma finora nessun metodo è stato commercializzato. Questo perché è molto più difficile intervenire sulla fertilità dell'uomo quando si vuole un’efficacia solo temporanea. Mentre nelle donne matura un solo ovulo al mese, gli uomini producono milioni di spermatozoi al giorno.

La pillola per l’uomo

Oggi le donne dispongono di una vasta gamma di preparati ormonali sotto forma di pillola combinata (che contiene un ormone estrogeno e un progestinico e impedisce quindi l'ovulazione) e minipillola (che contiene solo un ormone progestinico e non impedisce l'ovulazione). La pillola è considerata un contraccettivo estremamente affidabile ed è anche utilizzata come terapia efficace in caso di forti dolori mestruali o endometriosi.

Per capire se e quale tipo di pillola anticoncezionale sia adatta alle proprie esigenze bisogna imperativamente consultare un ginecologo, poiché si tratta comunque di un intervento importante sull'equilibrio ormonale della donna. Inoltre, soprattutto la pillola combinata può causare gravi effetti collaterali, che devono essere presi in considerazione in caso di patologie pregresse.

Tutti questi aspetti vanno discussi in un colloquio personale con il medico, valutando attentamente i pro e i contro.

È importante notare che l'efficacia della pillola può essere compromessa dall'assunzione temporanea di altri farmaci, come gli antibiotici. Anche le malattie gastrointestinali con diarrea e vomito possono ridurne l'efficacia. In questi casi, è necessario usare anche il preservativo.

Vantaggi:

L'efficacia contraccettiva è molto elevata, le mestruazioni sono facilmente prevedibili e solitamente molto meno dolorose. Alcuni preparati hanno anche un’azione positiva sulla pelle e sui capelli.

Svantaggi:

Si tratta di un intervento che altera l'equilibrio ormonale della donna e che, a seconda della pillola, può comportare anche rischi quali trombosi, infarto e ictus. Per ridurli al minimo, è assolutamente necessario consultare il proprio ginecologo. Spesso vengono segnalati anche effetti collaterali come nausea, mal di testa o sbalzi d'umore. In generale, si può dire che la minipillola ha solitamente meno effetti collaterali rispetto alla pillola combinata. Anche in questo ambito si registrano continui miglioramenti.

Attenzione quando siete in viaggio: in caso di fuso orario diverso, per garantire l’efficacia della pillola, bisogna adeguare gradualmente l'orario di assunzione.

Spirale ormonale

La spirale ormonale viene inserita dal ginecologo nell'utero, dove rimane per un periodo compreso tra i tre e gli otto anni. Rilascia ormoni in modo continuo, agendo quindi come la minipillola.

Vantaggi:

Molte donne hanno un flusso mestruale nettamente ridotto e meno doloroso. Per questo motivo, è spesso consigliata alle donne che hanno un flusso mestruale abbondante o che soffrono di forti dolori mestruali. A differenza della pillola, non aumenta il rischio di trombosi, infarto e ictus.

Svantaggi:

Le mestruazioni possono diventare irregolari o cessare completamente. In caso di malformazioni dell'utero o di malattie come i miomi, spesso non è possibile utilizzare una spirale.

Anello anticoncezionale

L'anello anticoncezionale è un anello di plastica flessibile che rilascia ormoni in modo continuo. Viene inserito nella vagina come un tampone e rimane lì per tre settimane. Successivamente, viene rimosso e dopo sette giorni se ne inserisce uno nuovo. L'unica differenza rispetto alla pillola è che gli ormoni vengono assorbiti attraverso la vagina anziché per via orale.

Vantaggi:

Se inserito correttamente, l'anello offre una buona protezione contraccettiva. Si inserisce una sola volta e non bisogna più pensarci per tre settimane.

Svantaggi:

L'applicazione errata, come ad esempio l'inserimento tardivo dell'anello, può aumentare notevolmente il rischio di gravidanza. Inoltre, possono verificarsi gli stessi effetti collaterali lievi o gravi della pillola combinata (nausea, mal di testa, sbalzi d'umore, trombosi, infarto, ictus, ecc.).

Bastoncini ormonali

Il bastoncino ormonale è fatto di plastica morbida, è lungo circa quattro centimetri e viene impiantato dal medico direttamente sotto la pelle del braccio. Rilascia un ormone progestinico e ha quindi lo stesso effetto della minipillola.

Vantaggi:

Protegge dalla gravidanza per un periodo di tre anni e può essere facilmente sostituito dal medico su richiesta. Se viene inserito tra il primo e il quinto giorno delle mestruazioni, è efficace immediatamente. In caso contrario, è necessario utilizzare un contraccettivo aggiuntivo per altri sette giorni.

Svantaggi:

Come la minipillola, altera l'equilibrio ormonale e può provocare alcuni effetti collaterali. Per impiantare il bastoncino è necessario un piccolo intervento chirurgico. La posizione del bastoncino deve essere controllata regolarmente.  

Cerotto ormonale

Il cerotto ormonale viene applicato direttamente sulla pelle e rilascia continuamente estrogeni e progestinici. Agisce quindi come la pillola combinata e deve essere sostituito dopo sette giorni. l grande vantaggio di questo metodo contraccettivo è che non risente delle conseguenze di diarrea o vomito, poiché gli ormoni vengono assorbiti attraverso la pelle. Questo significa che è particolarmente indicato come contraccettivo per le donne con malattie intestinali croniche o disturbi alimentari.

Gli effetti collaterali sono gli stessi della pillola combinata.

Vantaggi:

Si sostituisce solo ogni sette giorni e offre la stessa efficacia della pillola combinata.

Svantaggi:

Raramente possono verificarsi irritazioni cutanee. Il cerotto non aderisce particolarmente bene alla pelle grassa e quindi perde efficacia. Inoltre, è visibile.

Iniezione trimestrale

L'iniezione trimestrale è un'iniezione a rilascio prolungato, che contiene un ormone progestinico altamente dosato. Viene iniettato in un muscolo o, a seconda del prodotto, direttamente sotto la pelle e viene poi rilasciato in modo costante nel sangue nei tre mesi successivi.

L'iniezione è consigliata solo in casi eccezionali, quando non è possibile impiegare nessun altro metodo contraccettivo, visto che dopo più di due anni, può causare una significativa riduzione della densità ossea.

Vantaggi:

L'iniezione protegge dalla gravidanza per tre mesi.

Svantaggi:

Deve essere somministrata dal medico e, per restare efficace, va ripetuta al più tardi dopo 14 settimane. È consigliata per un massimo di due anni, poiché l'uso prolungato ha un effetto negativo sulla densità ossea.

Contraccezione d'emergenza

Se durante un rapporto sessuale si rompe il preservativo o si dimentica di prendere la pillola, è importante agire entro 72 ore (3 giorni) dal rapporto non protetto e consultare un medico o chiedere consiglio in farmacia.

La “pillola del giorno dopo”

La “pillola del giorno dopo” è disponibile presso il medico o in farmacia. È sempre necessaria una consulenza personalizzata che fornisca informazioni dettagliate sull'azione del farmaco. La contraccezione ormonale d'emergenza impedisce o ritarda l'ovulazione. Questo significa che le mestruazioni possono arrivare in anticipo o in ritardo.

È importante continuare a usare un metodo contraccettivo efficace anche dopo l'assunzione. Se nel corso dello stesso ciclo è necessario assumere una seconda
“pillola del giorno dopo”, bisogna ricorrere allo stesso farmaco o comunque allo stesso principio attivo.

Qual è il metodo contraccettivo più efficace?

Per valutare l'affidabilità e l'efficacia dei diversi metodi contraccettivi si utilizza il cosiddetto indice o tasso di Pearl: più il valore è basso, più il metodo è efficace. Si presuppone sempre un uso corretto del metodo contraccettivo.

Un esempio:

Un valore pari a 2 indica che su 100 donne, 2 rimangono comunque incinte. Un valore pari a 0,2 significa che su 1000 donne, 2 rimangono comunque incinte.

In breve:

Spirale al rame, spirale ormonale, bastoncini ormonali: circa 0,2

Minipillola: circa 0,5

Pillola combinata e altri preparati ormonali combinati: da circa 0,5 a 0,9

Misurazione della temperatura basale: da 0,3 a 3

Preservativo e diaframma: da circa 3 a 15

Contenuto
  • Metodi contraccettivi naturali
  • Metodi contraccettivi non ormonali
  • Contraccettivi per la donna
  • Contraccezione d'emergenza
  • Qual è il metodo contraccettivo più efficace?

Il nostro assortimento

Medicamenti e trattamentiBellezza e cura del corpoNutrizione e saluteBebè e genitoriArticoli sanitari e cure infermieristicheCasa e pulizia

Amavita

Aiuto e contattoStarcardNewsletterImpressumProtezione dei datiCGCondizioni StarcardChi siamo

Opzioni di pagamento

Può pagare anche comodamente con fattura.


amavita

Farmacie Amavita

Galenicare Management SA

Untermattweg 8, CH-3027 Berna