Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con ricettaLavoro e carriera
Italiano

    Carrello
    Medicamenti e trattamenti
    Bellezza e cura del corpo
    Nutrizione e salute
    Bebè e genitori
    Articoli sanitari e cure infermieristiche
    Casa e pulizia
    Marche
    Promozioni
    Più sezioni

    Marche


    Raffreddore e gravidanza: una situazione particolare

    Il vostro bambino cresce e si sviluppa, mentre il vostro corpo lavora al massimo delle sue capacità. Un'infezione simil-influenzale durante la gravidanza può dunque risultare particolarmente intensa ed estenuante. Per fortuna esistono molti rimedi casalinghi e farmaci adatti per affrontare al meglio lo stress del raffreddore durante la gravidanza.

    influenza-freddo-gravidanza-medicazione-e-tè

    Gravidanza e raffreddore

    Durante la gravidanza, il corpo della futura mamma vive molti cambiamenti, che coinvolgono anche il sistema immunitario. Poiché la metà dei geni del bambino proviene dal padre, il feto potrebbe venire considerato dal sistema immunitario come un corpo estraneo. Per evitare dunque una reazione immunitaria non voluta, il corpo riduce l’attività del sistema di difesa, diventando quindi più vulnerabile agli attacchi esterni. Di conseguenza, i virus del raffreddore e altri agenti patogeni riescono a insidiarsi più facilmente.

    Per questo motivo molte donne in gravidanza notano una maggiore frequenza di raffreddori. Tuttavia, non c'è motivo di preoccuparsi: i virus del raffreddore non raggiungono il bambino e non hanno alcun effetto sulla sua salute.

    Evitare potenziali infezioni secondarie

    Non bisogna in ogni caso sottovalutare un raffreddore, soprattutto se l'infezione secondaria è causata da batteri. Questi ultimi spesso approfittano delle mucose danneggiate e dell'indebolimento del sistema immunitario causato dai virus per insediarsi anche nelle vie respiratorie. In rari casi, questi batteri si diffondono ad altre aree del corpo o causano infezioni gravi che devono essere trattate con farmaci.

    Raffreddore e parto

    Le donne in attesa sono particolarmente preoccupate se prendono il raffreddore poco prima della data prevista per il parto. E se dovessi partorire proprio ora? Sono abbastanza in salute per affrontare il parto? Anche in questo caso, come accade generalmente, la natura farà in modo che non vi ritroviate in sala parto con un forte raffreddore. Il corpo inizierà il travaglio solo quando sarà di nuovo in buona salute. Tuttavia, se doveste partorire con il raffreddore, è importante che vi assicuriate di avere abbastanza energie per affrontare il parto e di poter contare su un adeguato supporto medico.

    Attenzione all automedicazione

    Di solito, potete trattare e curare da sole la maggior parte dei raffreddori. Tuttavia, è importante ricordare che esistono alcune restrizioni sull'uso dei farmaci durante la gravidanza. Assicuratevi di informare i farmacisti della vostra gravidanza quando chiedete dei farmaci.

    Questo vale anche per i medicamenti che avete già a casa: discutete sempre con il vostro ginecologo, l'ostetrica o i farmacisti prima di assumere dei farmaci, compresi quelli a base di erbe e tisane. Esiste, infatti, un gran numero di medicamenti contro i sintomi di influenza e raffreddore e di fitofarmaci che nondovrebbero essere assunti affatto - o solo temporaneamente - durante la gravidanza.

    Consultate un medico se avete questi sintomi

    In presenza dei seguenti disturbi, sintomi o progressione della malattia, è necessario rivolgersi a un professionista:

    • febbre superiore a 39°C per più di 24 ore, in quanto può provocare un parto prematuro;
    • dolori e crampi addominali;
    • forte e repentina insorgenza di sintomi influenzali – indice di un’influenza vera e propria;
    • forte tosse;
    • respiro corto.

    Se soffrite di mal di testa persistente, vertigini o problemi circolatori, consultate un medico.

    Raffreddore e gravidanza: cosa si può fare?

    Nonostante la gravidanza, non siete costrette a sopportare i tipici sintomi del raffreddore. Esistono infatti diversi rimedi casalinghi e farmaci permessi in gravidanza, che possono aiutarvi a sentirvi meglio.

    1. Febbre e temperatura elevata
      L'aumento della temperatura corporea è un modo per l'organismo di combattere i virus del raffreddore. Tuttavia, se la febbre sale troppo, può causare un forte stress all’organismo. Il paracetamolo - a differenza dell'ibuprofene o del diclofenac - può essere usato, per brevi periodi, anche in gravidanze per ridurre la febbre. Tuttavia, assicurarsi di rispettare le indicazioni di dosaggio.
       
    2. Naso che cola
      Il naso chiuso e il raffreddore non sono solo fastidiosi, ma causano anche mal di testa e favoriscono lo sviluppo della sinusite. Utilizzate uno spray o fate delle inalazioni di acqua di mare per mantenere umide le mucose e favorire l'eliminazione delle secrezioni nasali. Le soluzioni saline ipertoniche hanno un lieve effetto decongestionante. Se ciò non è sufficiente, potete ricorrere all'uso a breve termine di spray nasali decongestionanti con principi attivi come la xilometazolina. Altri rimedi casalinghi adatti sono gli impacchi di rafano per i seni paranasali o gli impacchi al petto con oli essenziali. Attenzione: alcuni oli essenziali non devono essere applicati sulla pelle (o inalati) durante la gravidanza perché possono indurre il travaglio. Tra questi troviamo: finocchio, anice, origano, timo, salvia, lavanda, corteccia di cannella, verbena e altri. Chiedete sempre ai vostri farmacisti se gli oli sono sicuri per le donne in gravidanza prima di usarli.
       
    3. Tosse
      Il catarro nelle vie respiratorie è molto fastidioso. Quando tossite, il vostro bambino sentirà probabilmente solo una leggera un'oscillazione nel liquido amniotico, ma per voi la pressione sulle costole e sul diaframma potrebbe essere molto forte. Potete stimolare la fluidificazione del muco con alcuni rimedi casalinghi, come lo sciroppo di cipolla fatto in casa o il miele di ravanello. Per preparare lo sciroppo di cipolla, tritate le cipolle o i ravanelli il più finemente possibile e mescolateli con 2-3 cucchiai di miele o zucchero in un barattolo da conserva pulito. Dopo qualche ora, potrete iniziare ad assumere lo sciroppo a cucchiaiate.
       
    4. Mal di gola
      In caso di mal di gola, potete utilizzare pastiglie alle erbe con salvia. Anche il latte caldo con miele e burro ha un effetto lenitivo per la gola irritata e allevia il dolore. Potete applicare gli impacchi per la gola freddi o caldi, a seconda delle vostre preferenze.
       
    5. Mal di testa
      Per il mal di testa valgono le stesse raccomandazioni che per la febbre: è meglio usare il paracetamolo se i rimedi casalinghi, come un impacco di rafano o un panno umido, non sono sufficienti.
       
    6. Mal di stomaco
      Se avvertite un lieve mal di stomaco durante un raffreddore, spesso basta un leggero calore per alleviare il disturbo. È utile anche un leggero massaggio addominale con un olio rilassante apposito
       
    7. Mal d'orecchi
      Il mal d'orecchi è un sintomo serio e deve essere controllato da un medico. Se la pressione o il dolore sono lievi, potete usare un impacco di cipolla per ottenere sollievo. A tal fine, tagliate a metà una cipolla, tritatela e scaldatela brevemente. Avvolgete la cipolla calda in un panno e posizionatela direttamente sull'orecchio.
       
    8. Dolori muscolari e articolari
      Un bagno caldo fa spesso miracoli contro i fastidiosi dolori muscolari e articolari. Ma fate il bagno solo quando non siete sole in casa.

    Il rimedio più importante per tutti i sintomi resta uno solo: il riposo! Concedetevi una pausa e date a voi stesse e al vostro corpo il tempo di riprendersi.

    Raffreddore e allattamento: cosa fare?

    Se prendete il raffreddore durante l'allattamento, esiste la possibilità di contagiare il bambino. Potrebbe quindi essere consigliabile indossare una mascherina durante l'allattamento. Non è consigliabile interrompere l'allattamento al seno, poiché il bambino riceve preziosi anticorpi attraverso il latte materno. In questo modo combattete il raffreddore per entrambi.

    Per alleviare i sintomi del raffreddore, potete fare affidamento a rimedi casalinghi e farmaci leggeri. Si applicano le stesse restrizioni previste per la gravidanza. Evitate salvia e menta piperita: entrambe inibiscono la produzione di latte.

    Prevenzione-del-raffreddore-in-gravidanza-con-l'igiene-delle-mani

    Rafforzare il sistema immunitario e prevenire i raffreddori

    Riducete il rischio di contrarre un raffreddore durante la gravidanza adottando le seguenti misure preventive:

    • Rafforzate il vostro sistema immunitario adottandouna dieta sana e praticando una ripetuta ma leggera attività fisica all'aperto.
    • Una buona igiene delle mani può prevenire il raffreddore. Lavatevi regolarmente le mani, soprattutto dopo aver fatto la spesa o dopo aver avuto contatti con altre persone al di fuori del nucleo familiare.
    • Un sonno ristoratore e un basso livello di stress contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e sono utili per lo sviluppo del bambino.

    Il raffreddore durante la gravidanza e l'allattamento non può essere sempre evitato. È importante dare a voi stesse e al bambino il tempo di guarire in tranquillità!

    Il nostro assortimento

    Medicamenti e trattamentiBellezza e cura del corpoNutrizione e saluteBebè e genitoriArticoli sanitari e cure infermieristicheCasa e pulizia

    Amavita

    Aiuto e contattoStarcardNewsletterImpressumProtezione dei datiCGCondizioni StarcardChi siamo

    Opzioni di pagamento

    Può pagare anche comodamente con fattura.


    amavita

    Farmacie Amavita

    Galenicare Management SA

    Untermattweg 8, CH-3027 Berna