

Raffreddore e influenza: ecco i rimedi
Sconto del 20% su una selezione di prodotti
Un sistema immunitario forte permette di riprendersi più rapidamente da un raffreddore o un’influenza. Soprattutto in inverno siamo spesso vittime di attacchi virali e batterici.
*Offerta valida dal 30.01.2023 al 26.02.2023 su una selezione di marche. Valida anche nelle farmacie Amavita. Non cumulabile con altri buoni sconto, promozioni, articoli già scontati o agevolazioni. I prodotti a prezzo ridotto non possono essere né restituiti né sostituiti. Fino ad esaurimento scorte.
Freddo
È solo un raffreddore o forse ho il covid? E se fosse influenza? Anche quest’inverno dovremo rispondere a queste domande. Qui potrete saperne di più sui miti e sui fatti importanti.
Simili eppure molto diversi
Per cominciare diamo un’occhiata alle definizioni. Quando si parla di sintomi «simil-influenzali» si tratta di un comune raffreddore, che può essere causato da oltre 100 virus diversi. Nel caso dell’influenza solo i virus dell’influenza provocano la malattia. Il covid-19 presenta sintomi molto simili all’influenza o al raffreddore. L’influenza si manifesta all’improvviso, mentre i sintomi di covid-19 o raffreddore peggiorano in modo più graduale.
Piccolo ma di grande impatto
I virus dell’influenza sono avvolti da una sottile membrana, simile a una bolla di sapone. La membrana permette di eludere il sistema immunitario dell’ospite e far penetrare il virus nelle cellule del corpo. La membrana del virus contiene due proteine, le cui teste sporgono dalla membrana come dei pungiglioni: l’emoagglutanina (HA) e la neuraminidasi (NA). Allo stesso modo come una chiave apre una serratura, l’HA può entrare nelle nostre cellule. La NA permette ai virus appena formati di lasciare la cellula ospite.
I nostri consigli del mese
Influenza
7 miti da sfatare sull’influenza
1 Il freddo o la corrente d’aria scatenano l’influenza.
Non per forza. Quando abbiamo freddo, i vasi sanguinei si contraggono, inibendo la circolazione anche nelle membrane mucose del naso e della gola. Di conseguenza, virus e batteri penetrano più facilmente. Inoltre, gli ambienti riscaldati e non arieggiati seccano le mucose, ma è solo il contatto con un virus influenzale che causa la malattia.
2 L’influenza è pericolosa solo per gli anziani.
Ci possono essere complicazioni anche tra i giovani. Bambini, donne incinte, anziani e persone affette da malattie croniche sono particolarmente a rischio.
3 I farmaci antivirali combattono l’influenza.
Ni… Per prima cosa è importante restare a letto e bere molto. I farmaci antivirali aiutano le persone che soffrono di gravi complicazioni.
4 La vitamina C e lo zinco proteggono dai raffreddori.
Possono prevenire un raffreddore. La vitamina C agisce quale antiossidante, che lega i radicali liberi. Ideali sono 500 mg al giorno. Visto che la vitamina C è idrosolubile, i prodotti a rilascio lento sono più efficaci. Lo zinco rinforza l’organismo in quanto partecipa alla produzione delle cellule immunitarie.
5 Un punch caldo e tutto si mette a posto.
Meglio non bere alcol. I sintomi possono peggiorare, dal momento che l’alcol indebolisce il sistema immunitario.
6 Lo sport fa sempre bene, anche durante un raffreddore.
Non è vero. Durante un’infezione il corpo ha bisogno di riposo e tempo per rigenerare le cellule. Una passeggiatina tranquilla può fare bene, anche perché all’aperto ci sono meno virus.
7 La sauna permette di guarire prima.
Sì e no. In caso di lieve raffreddore l’aumento della circolazione dovuto alla sauna può avere un effetto curativo. In presenza di febbre però il carico sulla circolazione risulterebbe eccessivo e la sauna indebolirebbe il corpo che ha già bisogno di energia supplementare per guarire. Consiglio: l’inalazione di oli essenziali come l’eucalipto può liberare le vie respiratorie.
I nostri consigli del mese
Difese / sistema immunitario
Evviva il sistema immunitario!
Frutta e verdura in abbondanza forniscono al corpo vitamine e minerali. Contro i raffreddori si rivelano molto utili le sostanze piccanti come la capsaicina, presente nei peperoncini, o i glicosidi dell’olio di senape del rafano, della senape e del wasabi. Bere molto e fare dell’esercizio fisico regolare all’aria aperta stimola il sistema immunitario.