Medicamenti e trattamenti
Bellezza e cura del corpo
Nutrizione e salute
Bebè e genitori
Articoli sanitari e cure infermieristiche
Casa e pulizia
Promozioni
30 mg Morphini hydrochloridum trihydricum
,
22.8 mg Morphinum
,
Lactosum monohydricum
,
Polyacrylatis dispersio 30 per centum
,
Acidi methacrylici et ethylis acrylatis polymerisatum 1:1
,
Ammonio methacrylatis copolymerum B
,
Hypromellosum
,
Magnesii stearas
,
Macrogolum 6000
,
Talcum
,
Hypromellosum
,
Polyacrylatis dispersio 30 per centum
,
Chinolinum flavum (E104)
,
Indigocarminum (E132)
,
Titanii dioxidum (E171)
Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic
Helvepharm AG
Informazioni importanti sugli oppioidi come M-retard Zentiva:
Per maggiori informazioni, consultare la rubrica «Quando è richiesta prudenza nella somministrazione di M-retard Zentiva?». |
È soggetto alla legge federale sugli stupefacenti e sulle sostanze psicotrope
M-retard Zentiva è un antidolorifico per il trattamento di dolori persistenti di intensità da media a forte. Contiene il principio attivo morfina. Dopo I'assunzione di M-retard Zentiva, la morfina viene rilasciata lentamente nel tratto gastrointestinale e assorbita nella circolazione sanguigna.
M-retard Zentiva deve essere usato esclusivamente su prescrizione medica e sotto regolare controllo medico.
Se lei è in età avanzata o è fisicamente debole, è più probabile che possa manifestare effetti collaterali. Sia quindi particolarmente prudente.
L'impiego ripetuto di oppioidi come M-retard Zentiva può causare dipendenza fisica e/o psichica e comportarne un abuso. Un abuso di M-retard Zentiva può comportare un pericoloso sovradosaggio, con conseguenze potenzialmente letali. Se teme di poter sviluppare una dipendenza da M-retard Zentiva, si rivolga al medico.
Durante l'impiego di M-retard Zentiva, la respirazione può essere più lenta o superficiale (depressione respiratoria) e la pressione sanguigna può diminuire. Lei potrebbe manifestare una riduzione dello stato di coscienza, sentirsi assonnato o prossimo allo svenimento. In tal caso, si rivolga al medico.
M-retard Zentiva può causare disturbi respiratori legati al sonno quali apnea del sonno (arresti respiratori durante il sonno) e ipossiemia notturna (bassa concentrazione di ossigeno nel sangue). I sintomi possono includere arresti respiratori durante il sonno, risvegli notturni dovuti al respiro affannoso, disturbi del sonno o sonnolenza eccessiva durante il giorno. Se lei o un'altra persona presenta questi sintomi, si rivolga al medico, che prenderà in considerazione una riduzione della dose.
L'assunzione accidentale di M-retard Zentiva , specialmente nei bambini, può causare un sovradosaggio letale. M-retard Zentiva deve essere conservato fuori dalla portata dei bambini e i dosatori rotti o non utilizzati devono essere smaltiti correttamente.
L'uso prolungato di M-retard Zentiva durante la gravidanza può scatenare nel neonato pericolosi sintomi da astinenza (sindrome da astinenza neonatale da oppioidi) che possono essere letali se non riconosciuti e trattati opportunamente. Se è incinta o desidera una gravidanza, informi il medico, che deciderà in merito all'impiego di M-retard Zentiva .
Si rivolga al medico se durante l'impiego di M-retard Zentiva avverte dolore o maggiore sensibilità al dolore (iperalgesia), se non risponde a una dose maggiore del medicamento prescritta dal medico e se avverte dolore sul corpo per uno stimolo che normalmente non provocherebbe una sensazione dolorosa (allodinia).
Debolezza, astenia, inappetenza, nausea, vomito o bassa pressione sanguigna possono essere sintomi di una scarsa produzione dell'ormone cortisolo a livello surrenale, che può rendere necessaria un'integrazione ormonale.
L'impiego prolungato di oppioidi può causare una riduzione del livello di ormoni sessuali e un aumento del livello dell'ormone prolattina. Si rivolga al medico se manifesta sintomi quali riduzione della libido, impotenza o assenza del ciclo mestruale (amenorrea).
Durante il trattamento con M-retard Zentiva è stata riscontrata pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP). I sintomi compaiono solitamente entro i primi 10 giorni di trattamento. Informi il medico se, dopo l'assunzione di M-retard Zentiva o di altri oppioidi, si è verificata una grave eruzione cutanea, la pelle si è staccata, si sono formate vesciche e/o si sono sviluppate ulcere nel cavo orale. Interrompa l'uso di M-retard Zentiva e consulti immediatamente un medico se nota uno dei seguenti sintomi: vesciche, zone estese di pelle desquamata o aree con pus associato a febbre.
Si rivolga al medico se, in caso di forti dolori nella parte superiore dell'addome che possono irradiarsi alla schiena, manifesta nausea, vomito o febbre, poiché questi sintomi potrebbero essere collegati a un'infiammazione del pancreas (pancreatite) e dei dotti biliari.
Consulti il medico prima di assumere M-retard Zentiva insieme ad altri medicamenti, in particolare i seguenti:
Se deve essere sottoposto a un intervento chirurgico, comunichi ai suoi medici che sta assumendo M-retard Zentiva.
L'uso di M-retard Zentiva può portare a risultati positivi ai controlli anti-doping.
M-retard Zentiva può ridurre la capacità di reazione, la capacità di condurre un veicolo e la capacità di utilizzare attrezzi o macchine. Chieda quindi al suo medico se può guidare l'auto, utilizzare macchine o eseguire lavori pericolosi.
M-retard Zentiva compresse retard contengono lattosio. Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere di M-retard Zentiva.
M-retard Zentiva compresse retard da 60 mg, 100 mg e 200 mg contengono il colorante giallo arrancio S (E 110). M-retard Zentiva compresse retard da 200 mg contengono il colorante Ponceau 4R (E 124). Questi coloranti possono causare reazioni allergiche. I pazienti ipersensibili alle sostanze coloranti azoiche, agli acidi acetilsalicilici nonché agli antireumatici ed analgesici (inibitori della prostaglandina), devono astenersi dall'uso di M-retard Zentiva compresse retard 60 mg, 100 mg e 200 mg.
Informi il suo medico o il suo farmacista, nel caso in cui
L'uso prolungato di M-retard Zentiva durante la gravidanza può scatenare nel neonato pericolosi sintomi da astinenza (sindrome da astinenza neonatale da oppioidi) che possono essere letali se non riconosciuti e trattati opportunamente. Se è incinta o desidera avere un bambino, lo riferisca al suo medico, che prenderà una decisione sull'utilizzo di M-retard Zentiva.
Se M-retard Zentiva, viene utilizzato durante il parto, può causare un rallentamento e appiattimento del respiro (depressione respiratoria) nel neonato.
Se sta allattando, deve assumere M-retard Zentiva solo se il suo medico lo ritiene assolutamente necessario.
Assuma M-retard Zentiva sempre esattamente secondo le indicazioni del medico. In caso di dubbio, si rivolga al suo medico o al suo farmacista. Il dosaggio dipende dall'intensità dei dolori e dalla sua sensibilità individuale e viene definito dal suo medico.
M-retard Zentiva compresse retard vanno assunte due volte al giorno, all'incirca alla stessa ora, durante o fra un pasto e l'altro, con una sufficiente quantità di liquido. Le compresse retard non devono essere divise, masticate o frantumate.
In caso di peso corporeo sotto i 70 kg, età avanzata o debolezza fisica, la dose normale all'inizio della terapia è di due compresse retard da 10 mg ogni 12 ore. Se il peso supera i 70 kg, la dose è di una compressa retard da 30 mg ogni 12 ore. In caso di necessità, il medico aumenterà gradualmente la dose.
Per i bambini il medico stabilirà individualmente lo schema posologico a seconda dell'età e delle circostanze.
Informi il suo medico se dovessero comparire dolori fra le assunzioni di M-retard Zentiva. Il medico le potrà prescrivere un antidolorifico a rilascio rapido (analgesico di riserva) per la terapia di questi dolori episodici.
Le persone che hanno assunto una dose eccessiva possono manifestare polmonite per inalazione di vomito o corpi estranei; i sintomi possono comprendere difficoltà respiratoria, tosse e febbre.
Nelle persone che hanno assunto una dose eccessiva possono anche manifestarsi disturbi respiratori che portano alla perdita di coscienza o addirittura alla morte.
Un sovradosaggio di M-retard Zentiva può scatenare una malattia cerebrale (nota come leucoencefalopatia tossica).
Se ha assunto più M-retard Zentiva di quanto prescritto, informi immediatamente il suo medico.
Si attenga scrupolosamente ai tempi di assunzione prescritti dal medico. Per avere una protezione ottimale contro i dolori o la loro ricomparsa è importante assumere le compresse retard a intervalli regolari stabiliti dal medico. Non aspetti a prendere il preparato fino a quando comincia a sentire nuovamente dolore.
Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.
Interrompa il trattamento con M-retard Zentiva solo dopo averne parlato con il suo medico. Se desidera interrompere il trattamento con M-retard Zentiva, chieda al suo medico come può ridurre lentamente la dose in modo da evitare i sintomi di astinenza.
I sintomi di astinenza possono comprendere dolori diffusi, tremore, diarrea, mal di pancia, nausea, sintomi simil-influenzali, battito cardiaco accelerato e pupille dilatate.
I sintomi psichici sono una forte sensazione di insoddisfazione, ansia e irritabilità.
Molto spesso l'assunzione di M-retard Zentiva può causare stitichezza. Si può combattere questo disturbo con un'alimentazione ricca di fibre e con l'assunzione di sufficienti quantità di liquidi, ma spesso sarà necessario che il medico prescriva, in aggiunta, un lassativo.
Soprattutto all'inizio della terapia possono verificarsi molto frequentemente nausea e frequentemente vomito. Se ha nausea o deve vomitare, informi il suo medico, che le può prescrivere un medicamento.
Con l'assunzione di M-retard Zentiva possono inoltre manifestarsi i seguenti effetti collaterali:
Diminuzione o perdita dell'appetito, confusione, insonnia, vertigini, mal di testa, spasmi muscolari involontari, grave sonnolenza o stordimento (sedazione), dolori addominali, secchezza delle fauci, sudorazione, eruzioni cutanee, prurito, debolezza, stanchezza, malessere.
Reazioni da ipersensibilità, eccitazione, euforia, allucinazioni, alterazioni dell'umore, convulsioni, aumento della tensione muscolare, parestesie, disturbi della vista, capogiri, palpitazioni, arrossamento del volto, calo di pressione, svenimento (sincope), accumulo di fluidi nei polmoni (dopo un repentino aumento del dosaggio), rallentamento e appiattimento della respirazione (depressione respiratoria), compromissione della funzione respiratoria, affanno, occlusione intestinale, alterazioni del gusto, disturbi digestivi, aumento dei valori epatici, eruzioni cutanee pruriginose (orticaria), ritenzione urinaria, ritenzione idrica (edemi).
Con l'assunzione di M-retard Zentiva possono inoltre manifestarsi, con frequenza non nota, i seguenti effetti collaterali: reazioni allergiche gravi che causano difficoltà respiratoria o vertigini.
Possono inoltre verificarsi reazioni allergiche generali acute, disturbi del pensiero, farmacodipendenza, disforia, percezione del dolore per stimoli che normalmente non lo causano (allodinia), eccessiva sensibilità al dolore (iperalgesia), arresti respiratori periodici durante il sonno (sindrome da apnea notturna), gravi reazioni cutanee con formazione di vesciche, zone estese di pelle desquamata o aree con pus associato a febbre (pustolosi esantematica acuta generalizzata, AGEP), sintomi associati a un'infiammazione del pancreas (pancreatite) e dei dotti biliari, quali forti dolori nella parte superiore dell'addome che possono irradiarsi alla schiena, nausea, vomito o febbre, restringimento delle pupille, rallentamento della frequenza cardiaca, diminuzione dello stimolo della tosse, alterazioni dell'olfatto, assenza di mestruazioni (amenorrea), disturbi erettili, riduzione della libido, assuefazione in caso di utilizzo prolungato o sintomi da astinenza. Aumento della gravità dei sintomi associati all'infiammazione del pancreas (ad es. peggioramento del dolore addominale) o dolore o fastidio addominale di tipo colico.
M-retard Zentiva compresse retard possono provocare reazioni di ipersensibilità della pelle e del sistema respiratorio, in particolare nei pazienti affetti da asma, orticaria (cronica), ipersensibilità agli acidi acetilsalicilici e ad altri antireumatici o analgesici.
Tenga conto che, nonostante l'assenza di mestruazioni, è possibile che insorga una gravidanza e quindi, anche in assenza di mestruazioni, è necessario utilizzare un contraccettivo efficace durante la terapia con M-retard Zentiva.
In caso di presunto sovradosaggio informare immediatamente il medico che adotterà le contromisure necessarie. Segni di sovradosaggio sono: restringimento delle pupille, estremo rallentamento della respirazione, pressione bassa, stato simile alla narcosi.
La paralisi respiratoria è il pericolo più grave correlato al sovradosaggio.
Se osserva effetti collaterali, si rivolga al suo medico o al suo farmacista soprattutto se si tratta di effetti collaterali non descritti in questo foglietto illustrativo.
Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sul contenitore.
A cura ultimata portare il medicamento residuo presso un luogo di raccolta (studio medico, farmacia) per il corretto smaltimento.
Conservare i farmaci fuori dalla portata dei bambini. Il medicamento dev'essere conservato al riparo dalla luce e a temperatura ambiente (15–25 °C).
Il medico o il farmacista, che sono in possesso di un'informazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.
10 mg: 10 mg di morfina cloridrato triidrato.
30 mg: 30 mg di morfina cloridrato triidrato.
60 mg: 60 mg di morfina cloridrato triidrato.
100 mg: 100 mg di morfina cloridrato triidrato.
200 mg: 200 mg di morfina cloridrato triidrato.
10 mg: Lattosio monoidrato (zucchero del latte), poliacrilato dispersione 30 per cento, acido metacrilico – etile acrilato copolimero (1:1), ammonio metacrilato copolimero (tipo B), ipromellosa, silice colloidale anidra, magnesio stearato, macrogol 6000, talco, titanio diossido (E 171).
30 mg: Lattosio monoidrato (zucchero del latte), poliacrilato dispersione 30 per cento, acido metacrilico – etile acrilato copolimero (1:1), ammonio metacrilato copolimero (tipo B), ipromellosa, magnesio stearato, macrogol 6000, talco, titanio diossido (E 171), indigotina (E 132), giallo di chinolina (E 104).
60 mg: Lattosio monoidrato (zucchero del latte), poliacrilato dispersione 30 per cento, acido metacrilico – etile acrilato copolimero (1:1), ammonio metacrilato copolimero (tipo B), ipromellosa, magnesio stearato, macrogol 6000, talco, titanio diossido (E 171), giallo di chinolina (E 104), giallo arancio S (E 110).
100 mg: Lattosio monoidrato (zucchero del latte), poliacrilato dispersione 30 per cento, acido metacrilico – etile acrilato copolimero (1:1), ammonio metacrilato copolimero (tipo B), ipromellosa, magnesio stearato, macrogol 6000, talco, titanio diossido (E 171), giallo di chinolina (E 104), giallo arancio S (E 110).
200 mg: Lattosio monoidrato (zucchero del latte), poliacrilato dispersione 30 per cento, acido metacrilico – etile acrilato copolimero (1:1), ammonio metacrilato copolimero (tipo B), ipromellosa, magnesio stearato, macrogol 6000, talco, giallo arancio S (E 110), Ponceau 4R (E 124).
53644 (Swissmedic)
In farmacia, dietro presentazione della prescrizione medica non rinnovabile.
30 compresse retard M-retard Zentiva da 10, 30, 60, 100 o 200 mg di morfina cloridrato triidrato.
60 compresse retard M-retard Zentiva da 10 e 30 mg di morfina cloridrato triidrato.
Helvepharm AG, Frauenfeld
Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel maggio 2024 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).
7820451