Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con ricettaLavoro e carriera
Italiano

    Carrello
    Medicamenti e trattamenti
    Bellezza e cura del corpo
    Nutrizione e salute
    Bebè e genitori
    Articoli sanitari e cure infermieristiche
    Casa e pulizia
    Marche
    Promozioni
    Più sezioni

    Marche


     
     
    , immagine principale
    XENAZINE cpr 25 mg bte 112 pce
    112 pezzi, boîte, Compressa

    Dettagli



    Questo prodotto è elencato nella lista delle specialità (LS) ed è rimborsato – con riserva dalla franchigia e dalla quota a carico dell'assicurato - dalla compagnia di assicurazione sanitaria, a condizione che sia disponibile una prescrizione medica.

    25 mg Tetrabenazinum

    Lactosum monohydricum

    Informazione destinata ai pazienti

    Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic

    Xenazine®

    Curatis AG


    Lo Xenazine è in commercio sotto forma di compresse per uso orale. Il suo principio attivo è la tetrabenazina.

    Xenazine è indicato nel trattamento di disordini ipercinetici del movimento associati a corea di Huntington.

    La tetrabenazina inibisce l'accumulo di speciali sostanze messaggere nel cervello. Ciò determina una diminuzione della trasmissione degli stimoli nelle cellule nervose di determinate zone cerebrali che partecipano alla regolazione di singole fasi dei movimenti. Di conseguenza è possibile controllare meglio i movimenti ipercinetici, cioè eccessivi, involontari e bruschi. Questi movimenti motori eccessivi possono essere di origine organica, come p.es. nella malattia ereditaria chiamata corea di Huntington.

    Su prescrizione medica.

    Lo Xenazine non si può assumere in caso di ipersensibilità a uno dei costituenti delle compresse, di stati depressivi, se si soffre di sindrome di Parkinson, in caso di carenza di movimento o di rigidità muscolare (sindrome ipocinetica), di funzionalità del fegato mediamente o molto ridotta, di gravidanza, durante l'allattamento, in caso di terapia concomitante con un medicamento per la riduzione della pressione arteriosa (Reserpin), in caso di terapia concomitante con dei cosiddetti inibitori della monoaminossidasi (determinati medicamenti antidepressivi).

    Xenazine contiene lattosio. Pazienti affetti da intolleranza al galattosio, deficit di lattasi o malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere Xenazine.

    In rari casi, durante il trattamento con lo Xenazine può manifestarsi una cosiddetta sindrome neurolettica maligna. Si tratta di uno stato che potenzialmente può mettere la vita in pericolo, in cui si verificano delle alterazioni psichiche, rigidità, febbre, sudorazione e oscillazioni della pressione sanguigna. Se si manifestano sintomi di questo genere si deve informare senza indugio il medico. Istruisca in merito anche i suoi congiunti.

    Lo Xenazine può causare intontimento e quindi ridurre l'attenzione, la capacità di reazione, la capacità di condurre un veicolo e la capacità di utilizzare attrezzi o macchine! Si consiglia pertanto di rivolgersi al proprio medico per valutare la capacità di guidare un veicolo e di utilizzare attrezzi o macchine.

    Prima di assumere la tetrabenazina, consulti il suo medico se è al corrente di essere un metabolizzatore scarso o intermedio dell'enzima CYP2D6, perché in questo caso potrebbe richiedere una diversa dose di tetrabenazina.

    I seguenti farmaci modificano l'effetto dello Xenazine oppure, in associazione allo Xenazine, possono causare in maggior misura degli effetti collaterali: levodopa (medicamento contro il morbo di Parkinson); farmaci con effetto sedativo sul cervello (p.es. sonniferi e forti analgesici); inibitori della MAO (monoaminossidasi, vedi il capitolo «Quando non si può assumere lo Xenazine?»); medicamenti che influiscono sulla psiche (p.es. l'aloperidolo, la clorpromazina); la metoclopramide (un farmaco contro i vomiti); farmaci contro le depressioni (p. es. fluoxetina, paroxetina, sertalina, duloxetina); farmaci che abbassano la pressione sanguigna e beta-bloccanti (medicamenti che riducono la frequenza cardiaca e abbassano la pressione sanguigna); medicamenti contro i disturbi del ritmo cardiaco (p. es. l'amiodarone); la terbinafina (un farmaco contro le micosi) e certi antibiotici.

    L'effetto sedativo dello Xenazine può essere potenziato in caso di assunzione concomitante di alcool. Perciò durante il trattamento con Xenazine si deve rinunciare alle bevande alcooliche.

    Xenazine contiene lattosio. Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicamento.

    Informi il suo medico o il suo farmacista nel caso in cui:

    •soffre die altre malattie,

    •soffre di allergie o

    •assume altri medicamenti (anche acquistati di sua iniziativa)

    Se è incinta o prevede una gravidanza ne informi il suo medico. Sarà lui/ella a decidere in merito all'assunzione dello Xenazine.

    Se allatta non può prendere lo Xenazine.

    Prenda sempre lo Xenazine esattamente secondo le istruzioni del medico. La posologia dipende dalla risposta del paziente al trattamento.

    Salvo diversa prescrizione medica, la dose iniziale abituale è di ½ compressa di Xenazine 3 volte al giorno. Questa dose giornaliera si può aumentare di ½ compressa ogni 3 – 4 giorni fino a raggiungere il limite di tollerabilità. Non si deve superare una dose giornaliera massima di 4 compresse di Xenazine.

    Se dopo 7 giorni di assunzione della dose massima non si manifesta un miglioramento è improbabile che il medicamento le sia utile, anche aumentando la dose o prolungando la durata del trattamento. In questo caso si rivolga al suo medico per discutere della interruzione della terapia.

    Ai pazienti anziani di norma si somministrano le dosi sopraindicate.

    Per i bambini e gli adolescenti non sono disponibili dati riguardanti l'efficacia e la sicurezza. Perciò lo Xenazine non va assunto in questa fascia d'età.

    Prenda le compresse senza masticarle con una quantità sufficiente di liquido (acqua o una bevanda analcolica).

    Se avesse dimenticato una volta di assumere lo Xenazine non prenda una dose doppia, ma continui ad assumere il medicamento come al solito.

    Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista. Si rivolga al suo medico se desidera riprendere la terapia con lo Xenazine dopo un'interruzione dell'assunzione.

    In seguito all'assunzione dello Xenazine possono manifestarsi i seguenti effetti collaterali:

    Molto frequentemente: depressione, intontimento, sonnolenza, sintomi simili a quelli del morbo di Parkinson (disturbi dell'equilibrio, tremito o aumento della secrezione di saliva), incapacità di restare tranquillamente seduto, ansietà, tassi sanguigni aumentati di prolattina.

    Frequentemente: eccitazione, confusione, sensazione di angoscia, insonnia, disturbi della deglutizione, nausea, vomito, dolori alla bocca dello stomaco, diarrea, stitichezza, secchezza della bocca, aumento della secrezione di saliva, mestruazioni irregolari, dolori al petto, diminuzione della libido (desiderio sessuale).

    Molto raramente: sindrome neurolettica maligna (vedi il capitolo «Quando è richiesta prudenza nella somministrazione dello Xenazine?»), leucopenia (diminuzione del numero dei globuli bianchi del sangue), fissità forzata dello sguardo, sensibilità alla luce.

    Altri possibili effetti collaterali: disorientamento, nervosismo, agitazione, disturbi del sonno, atassia o distonia (forme particolari di disturbi dei movimenti), disturbi della memoria, vertigini, battito cardiaco rallentato, sensazione di vertigine alzandosi in piedi, sudorazione, stanchezza, debolezza, ipotermia (temperatura corporea bassa), aumento dei valori (tassi sanguigni) dei parametri riguardanti l'attività del fegato.

    Se osserva effetti collaterali, si rivolga al suo medico o al suo farmacista, soprattutto se si tratta di effetti collaterali non descritti in questo foglietto illustrativo e se si manifesta qualsiasi altro sintomo morboso che presume sia in rapporto con l'assunzione dello Xenazine.

    Iperdosaggio: sintomi di iperdosaggio sono nausea, vomito, diarrea, accesso di sudorazione, pressione sanguigna bassa, confusione, allucinazioni, ipotermia e intontimento.

    Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con EXP sul contenitore.

    Non gettare i medicamenti nell'acqua di scarico o nei rifiuti domestici. I medicamenti scaduti o non più necessari, in uso nelle economie domestiche, possono essere consegnati nelle farmacie o nei punti di raccolta. Queste misure aiutano a proteggere l'ambiente.

    Conservare lo Xenazine a temperatura ambiente (15-25°C) e fuori della portata dei bambini.

    Il medico o il farmacista, che sono in possesso di documentazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.

    1 compressa di Xenazine contiene

    Principi attivi

    25 mg di tetrabenazina

    Sostanze ausiliarie

    Lattosio monoidrato, amido di mais, talco, magnesio stearato, ossido di ferro giallo E172

    58'375 (Swissmedic)

    In farmacia dietro presentazione della prescrizione medica.

    Confezioni da 112 compresse con scanalatura (divisibile).

    Curatis AG, 4410 Liestal

    Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel febbraio 2025 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).

    Numero di articolo

    3983730

    Il nostro assortimento

    Medicamenti e trattamentiBellezza e cura del corpoNutrizione e saluteBebè e genitoriArticoli sanitari e cure infermieristicheCasa e pulizia

    Amavita

    Aiuto e contattoStarcardNewsletterImpressumProtezione dei datiCGCondizioni StarcardChi siamo

    Opzioni di pagamento

    Può pagare anche comodamente con fattura.


    amavita

    Farmacie Amavita

    Galenicare Management SA

    Untermattweg 8, CH-3027 Berna