Medicamenti e trattamenti
Bellezza e cura del corpo
Nutrizione e salute
Bebè e genitori
Articoli sanitari e cure infermieristiche
Casa e pulizia
Promozioni
La luce calda del sole risveglia sensazioni di felicità e benessere, ma mette anche a dura prova la nostra pelle. Oltre alle scottature solari i raggi UV possono anche scatenare delle irritazioni cutanee simili alle allergie. Venite a scoprire l’allergia al sole, i fattori scatenanti, i sintomi e come prevenire e trattare efficacemente i disturbi.
In realtà, l'allergia al sole non è un'allergia nel senso stretto del termine. Viene chiamata così nel linguaggio colloquiale perché i sintomi sono simili a quelli di una reazione allergica. È una malattia della pelle causata dalla radiazione solare, nota in medicina con il termine di dermatite polimorfa solare (DPS). Anche l'acne estiva, una particolare forma della DPS, scatena una reazione cutanea simile a quella di un'allergia. Tuttavia, non è provocata esclusivamente dai raggi UV, ma anche dall'interazione del sole con determinati ingredienti presenti nei prodotti solari.
Se, quando prendete il sole, vi accorgete di un’eruzione cutanea accompagnata da forte prurito, arrossamento, vesciche o pustole, potrebbe trattarsi di un’allergia al sole. I disturbi fastidiosi appaiono spesso su braccia, gambe, dorso delle mani e viso. La particolarità dell'allergia al sole è che si manifesta soprattutto dopo una lunga pausa dal sole. Inoltre, con il tempo la pelle si abitua alla luce solare e i sintomi spariscono.
Le cause esatte di questa seccante eruzione cutanea non sono ancora del tutto chiare. Si pensa che i meccanismi di difesa delle cellule cutanee delle persone interessate siano compromessi, ragione per cui il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo alla luce del sole. Di conseguenza, la pelle si infiamma e diventa rossa.
Questa reazione cutanea si verifica molto spesso nei bambini e nelle giovani donne di carnagione molto chiara. Idealmente, l'allergia al sole non dovrebbe nemmeno svilupparsi. Con questi consigli è possibile prevenirla e mantenere la pelle sana durante la bella stagione:
Può anche capitare che la vostra pelle non sia allergica al sole stesso, bensì alla crema solare. Questo è dovuto a ingredienti come il profumo, ma anche all'interazione tra raggi solari e prodotto. È il caso, ad esempio, dell'acne estiva. Non rinunciate alla protezione solare, ma consultate un medico per trovare il prodotto più adatto a voi.
Macchie rosse e prurito durante il bagno di sole? Significa che, nonostante la prevenzione, si sta sviluppando l’allergia al sole. Adesso, e fino alla scomparsa dei sintomi, è importante evitare l’esposizione al sole, restare il più possibile all’ombra e coprire la pelle. Le lozioni lenitive per la pelle sensibile alleviano il prurito. Se i sintomi sono particolarmente pronunciati e fastidiosi, può essere prescritta una pomata al cortisone per combattere l'infiammazione.
Se invece preferite i rimedi casalinghi, il gel di aloe vera è la scelta migliore. Rinfresca e calma le zone irritate della pelle e allevia il prurito.