Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con ricettaLavoro e carriera
Italiano

Carrello
Più sezioni

Regolare gli ormoni in modo naturale

Il nostro equilibrio ormonale può essere compromesso da molti fattori: stress cronico, uno stile di vita malsano, farmaci, malattie, carenza di vitamine e sostanze nutritive, ma anche dalla menopausa. Tuttavia, non sempre bisogna ricorrere ai farmaci per ristabilire l'equilibrio. 

regolazione-naturale-degli-ormoni-agnocasto-consulenza-farmacia-amavita

Il nostro stile di vita attuale

Non illudiamoci: quasi nessuno di noi vive in modo così sano da non avere alcun margine di miglioramento. Ovviamente, uno stile di vita sano in tutti gli ambiti richiede molta disciplina, ma proprio per quanto riguarda il nostro equilibrio ormonale, può contribuire in modo significativo a mantenerlo. 

Movimento e sonno

Lo conferma anche la ginecologa Mariyana Despodova, primario dell’ambulatorio ginecologico KSA presso la stazione di Aarau: "Uno stile di vita sano ha un impatto significativo sul nostro equilibrio ormonale. Già il fatto di fare movimento aiuta parecchio. Tuttavia, non bisogna esagerare, poiché bastano brevi e regolari sessioni di sport per stimolare la funzione muscolare, che a sua volta aumenta la produzione di ormoni.” Altrettanto importante è dormire a sufficienza: sette-otto ore di sonno sono l'ideale per consentire al corpo di rilasciare gli ormoni necessari per la rigenerazione. 

Alimentazione e caffeina

Fast food, troppo zucchero e grassi saturi (ad es. insaccati, formaggio, burro, olio di palma, ecc.) vanno evitati se si desidera regolare naturalmente l'equilibrio ormonale. Meglio puntare su alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 (ad es. pesce, olio di lino, ecc.) e di fibre (ad es. pane integrale, verdure, noci, ecc.). Inoltre, si può aumentare il consumo di cibi che ristabiliscono naturalmente l'equilibrio ormonale (ad es. semi di lino, semi di zucca e di girasole, frutta secca, legumi, ecc.). 

Caffè, bevande zuccherate o energetiche contengono spesso caffeina, che stressa l’organismo provocando il rilascio di cortisolo e adrenalina. Questo può far vacillare l'equilibrio ormonale. Pertanto, anche l'assunzione di caffeina dovrebbe essere ridotta al minimo. 

Integratori alimentari

Chi segue una dieta sana in realtà non ha bisogno di integratori alimentari. Tuttavia, alcuni di questi possono influenzare l'equilibrio ormonale: le vitamine C ed E, come pure il magnesio possono sostenere l'organismo e aiutarlo a prevenire sbalzi ormonali eccessivi. In ogni caso, è sempre meglio parlarne con il ginecologo. 

Ritorno alla natura

La natura ci offre una vera e propria farmacia per tutti i tipi di disturbi. Il più noto è probabilmente l'agnocasto, che ha un effetto armonizzante sull’equilibrio ormonale. Studi scientifici hanno dimostrato che i suoi principi attivi agiscono soprattutto sui livelli di prolattina, riportando così gli ormoni in equilibrio. Se il livello di prolattina è sbilanciato, possono insorgere diversi disturbi e patologie, quali ciclo irregolare, dolori mestruali, problemi e malattie psichiche, ipotiroidismo e addirittura infertilità. 

Anche il cosiddetto “seed cycling” sta guadagnando popolarità, sia prima che durante la menopausa. In questa dieta, a seconda della fase del ciclo, si mangiano semi diversi per sostenere la produzione di ormoni. Mariyana Despodova: “Nella prima metà del ciclo si consumano quotidianamente semi di lino e di zucca, che favoriscono la formazione e il rilascio di estrogeni. Nella seconda metà del ciclo, invece, si assumono semi di girasole e di sesamo. Questi ultimi stimolano la produzione di progesterone, mentre i semi di girasole, oltre a magnesio e selenio, contengono acidi grassi omega-3, ottimi per la salute.” Il seed cycling può aiutare ad alleviare alcuni dei sintomi, sia in caso di problemi ormonali che durante la menopausa. 

Piante come la salvia, l’alchemilla, la lavanda e la radice di igname selvatico possono avere un effetto positivo sull'equilibrio ormonale durante le mestruazioni e la menopausa, alleviando disturbi mestruali e attenuando le vampate di calore e la sudorazione durante la menopausa. 

Attenzione: alcune piante possono anche interagire con i farmaci. Quando si ricorre alla regolazione ormonale naturale, è sempre importante informarsi in anticipo dal ginecologo o in farmacia, in quanto alcuni principi attivi non devono essere assunti insieme alla pillola, né durante la gravidanza o l'allattamento. 

Scopri di più sul desiderio di avere figli e sugli ormoni

Ormoni bioidentici

Oggi, la terapia ormonale naturale si avvale principalmente dei cosiddetti ormoni bioidentici. Le spiegazioni di Mariyana Despodova: "Si tratta di ormoni ottenuti naturalmente, ad esempio dalle piante, che vengono modificati in laboratorio in modo da corrispondere esattamente alla struttura biochimica dei nostri ormoni. Di conseguenza, questi ormoni agiscono nel corpo umano allo stesso modo di quelli endogeni. Questo significa che si formano anche gli stessi metaboliti, senza che possano svilupparsi prodotti intermedi tossici, come può accadere con gli ormoni sintetici.” Gli ormoni bioidentici vengono utilizzati principalmente nelle terapie ormonali durante la menopausa per compensare una carenza ormonale. 

La ginecologa spiega: "Ogni paziente ha un piano terapeutico personalizzato. Anche se questi ormoni provengono direttamente dalla natura, si tratta comunque di un intervento sull'equilibrio ormonale. Un uso improprio o un sovradosaggio possono causare effetti collaterali. È quindi estremamente importante che una terapia di questo tipo sia seguita e monitorata da un medico, proprio come una terapia ormonale convenzionale. La scelta della terapia da seguire è individuale, perché ogni corpo è unico. Noi medici vi aiutiamo a trovare la strada giusta per raggiungere l'equilibrio ormonale.” 

Contenuto
  • Il nostro stile di vita attuale
  • Ormoni bioidentici

Il nostro assortimento

Medicamenti e trattamentiBellezza e cura del corpoNutrizione e saluteBebè e genitoriArticoli sanitari e cure infermieristicheCasa e pulizia

Amavita

Aiuto e contattoStarcardNewsletterImpressumProtezione dei datiCGCondizioni StarcardChi siamo

Opzioni di pagamento

Può pagare anche comodamente con fattura.


amavita

Farmacie Amavita

Galenicare Management SA

Untermattweg 8, CH-3027 Berna