Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con ricettaLavoro e carriera
Italiano

Carrello
Più sezioni

Conoscenza del ciclo: Cosa sai del tuo ciclo mestruale?

Cosa succede esattamente nel corpo di una donna durante il ciclo? Il ciclo mestruale è composto da quattro fasi che si ripetono ciclicamente. Ma come si manifestano e cosa bisogna sapere al riguardo?

Conoscenza del ciclo-fasi del ciclo-Amavita-Farmacia

Comprendere il ciclo femminile

Vi è già capitato? Soffrite di sbalzi d'umore, avete la pancia gonfia, vi sentite stanche e il ciclo arriva proprio nel momento peggiore. Non c’è dubbio, il ciclo mestruale può essere davvero un problema, ma è più facile conviverci se si comprende cosa sta succedendo nel proprio corpo.

Regolato da ormoni

In teoria, il ciclo dura 28 giorni, ma questo è vero solo per il 15% circa delle donne. Per tutte le altre la durata varia leggermente, soprattutto all'inizio delle mestruazioni o poco prima della menopausa. Mariyana Despodova, primario dell’ambulatorio ginecologico KSA presso la stazione di Aarau, spiega: “Il ciclo femminile dura tra i 24 e i 38 giorni ed è regolato da diversi ormoni che fungono da messaggeri chimici nel nostro corpo. Sono principalmente due ormoni, l'estrogeno e il progesterone, che influenzano il ciclo femminile durante le sue quattro fasi”. Questi due ormoni stimolano, tra le altre cose, l'utero e il seno in modo da preparare il corpo a una possibile fecondazione e gravidanza.

Fase 1: fase mestruale

La fase mestruale, detta anche “fase di riposo”, inizia con il primo giorno di sanguinamento, ovvero il primo giorno del nuovo ciclo. In questa fase, il rivestimento uterino (endometrio) che si è formato nelle due settimane precedenti viene espulso, a meno che non si sia impiantato un ovulo fecondato.

Per molte donne le mestruazioni sono sinonimo di dolori, il che è normale, come spiega Mariyana Despodova: "I dolori mestruali sono causati dalla contrazione dei muscoli uterini quando il rivestimento dell'utero si sfalda".

La maggior parte delle donne riesce a gestire questi dolori con un po' di riposo e relax o con antidolorifici leggeri. Se invece i dolori sono così forti da rendere difficile svolgere le normali attività quotidiane, la dottoressa consiglia vivamente di consultare un medico: «

“In caso di dolori forti è importante sottoporsi a una visita medica per escludere cause gravi come endometriosi, infiammazioni dell'utero o delle ovaie, miomi o altre patologie. Il medico deve effettuare una diagnosi accurata e prescrivere una terapia adeguata."

Per saperne di più sull'endometriosi

Perdita di sangue durante le mestruazioni

Anche se la perdita di sangue durante il ciclo mestruale, che dura dai 3 ai 7 giorni, può sembrare abbondante, in genere si tratta solo di 20-80 ml, l’equivalente di sei cucchiai. Mariyana Despodova consiglia: “Se è necessario cambiare l'assorbente o il tampone ogni due ore circa o se fuoriescono coaguli di sangue, è possibile che la perdita di sangue sia superiore agli 80 ml. Anche in questo caso è bene tenere sotto controllo la situazione e consultare un medico per escludere la presenza di malattie e prevenire una carenza di ferro”.

Il colore del sangue

Anche il colore del sangue può variare, come spiega la ginecologa: "In generale, i cambiamenti nel colore del sangue mestruale sono normali. Di solito, il colore rosso vivo significa sangue fresco, che è stato espulso dalla vagina in modo abbastanza rapido. Il sangue di colore scuro, talvolta quasi nero, è solitamente poco e fuoriesce lentamente. La colorazione più scura è dovuta alla reazione con l'ossigeno.

Riposare

In generale, durante il ciclo mestruale è bene concedersi un po' di riposo. Chi pratica regolarmente uno sport dovrebbe optare per attività tranquille come lo yoga, una pedalata rilassante o semplicemente una passeggiata. Se i sintomi sono troppo intensi, è meglio riposarsi e rilassarsi.

Per saperne di più sui dolori mestruali - cosa aiuta

Fase 2: fase follicolare

A onor del vero, la fase mestruale fa parte della fase follicolare, ma per la maggior parte delle donne l'umore nelle due fasi è molto diverso: la fase follicolare dopo le mestruazioni è anche chiamata “fase di benessere”, perché durante questi 10-14 giorni molte donne si sentono nel pieno delle proprie energie. Questo si riflette anche nel loro aspetto, dato che la pelle e i capelli appaiono particolarmente luminosi. Inoltre, in questa fase aumenta la libido.

Mariyana Despodova spiega il perché: “Dopo le mestruazioni il livello di estrogeni aumenta nuovamente in modo significativo. Questo aumento migliora l’umore e ha anche un effetto positivo sulla densità ossea, sulla massa muscolare, sulla pelle e sul sistema cardiovascolare. In casi isolati, tuttavia, un livello elevato di estrogeni può anche provocare disturbi quali tensione mammaria, sbalzi d'umore e aumento di peso.” La maggior parte delle donne percepisce questa fase come positiva e propizia all’avvio di nuovi progetti o per perseguire obiettivi sportivi.

La fase follicolare si chiama così perché l'aumento degli estrogeni provoca la maturazione di diversi follicoli (piccole vescicole piene di liquido presenti nelle ovaie, che contengono ciascuna un ovulo). Di solito, però, solo un follicolo raggiunge la dimensione ottimale e rilascia un ovulo maturo. E con questo arriviamo alla fase 3.

Fase 3: fase ovulatoria

Questa fase, chiamata anche “periodo fertile”, che si verifica nei giorni adiacenti all’ovulazione, segna il culmine del ciclo: un ovulo, presente in una delle ovaie sin dal primo giorno, matura ed è pronto per essere fecondato.

Mariyana Despodova afferma: “Ci sono donne che percepiscono l'ovulazione da una sensazione di tensione in una delle ovaie. Teoricamente, il corpo adesso è pronto per il concepimento e, se si desidera un bambino, questo è il momento ideale per avere rapporti sessuali. Anche un aumento del muco cervicale e un seno leggermente più pieno sono segni evidenti di fertilità.”

Chi non desidera avere bambini dovrebbe prestare particolare attenzione alla contraccezione o astenersi dai rapporti sessuali soprattutto in questi giorni. Questi sei giorni molto speciali del ciclo sono particolarmente adatti per sessioni sportive molto intense, allenamento di forza o altre attività fisiche faticose.

Per saperne di più sul desiderio di avere figli e sugli ormoni

Fase 4: fase luteale

Subito dopo l'ovulazione inizia l'ultima fase, chiamata anche fase di rilassamento. "Si tratta della fase in cui la temperatura basale aumenta di circa 0,2 gradi e rimane elevata per alcuni giorni, anch'essa un segno di fertilità”, spiega la ginecologa.

“Questo comporta però anche un'alterazione dell'equilibrio ormonale nell'organismo: il livello di estrogeni nel sangue diminuisce leggermente e viene prodotta una maggiore quantità dell'ormone progesterone. Questo avviene attraverso il follicolo, che dopo l'ovulazione si chiude nuovamente e forma il cosiddetto corpo luteo, che produce sempre più progesterone.”

I livelli ancora elevati di estrogeni e la maggiore produzione di progesterone preparano l'utero: la mucosa uterina si ispessisce e si riempie di sostanze nutritive e liquidi nel caso in cui un embrione si impianti. Anche il rivestimento della cervice uterina diventa più spesso, fornendo una protezione efficace contro i batteri, che non riescono più a penetrare facilmente nell'utero.

Rilassamento e sindrome premestruale

“Nella fase luteale molte donne non hanno più tanta energia come prima o durante l'ovulazione”, spiega Mariyana Despodova: “questo è un buon momento per praticare sport di resistenza, stretching e yoga, poiché il progesterone ha anche un effetto rilassante sulla muscolatura del corpo.”

Purtroppo, molte donne soffrono della sindrome premestruale (PMS), che si manifesta proprio durante questa fase.

Per saperne di più sul PMS

Mariyana Despodova: “Se un embrione si impianta nella mucosa uterina, il livello di progesterone rimane alto e ha inizio la gravidanza. Se l'ovulo non viene fecondato, il corpo luteo degenera e la produzione di progesterone viene interrotta. Anche il livello di estrogeni diminuisce e lo strato superiore della mucosa uterina viene espulso. Iniziano le mestruazioni e con esse un nuovo ciclo.”

Contenuti
  • Comprendere il ciclo femminile
  • Fase 1: fase mestruale
  • Fase 2: fase follicolare
  • Fase 3: fase ovulatoria
  • Fase 4: fase luteale

Il nostro assortimento

Medicamenti e trattamentiBellezza e cura del corpoNutrizione e saluteBebè e genitoriArticoli sanitari e cure infermieristicheCasa e pulizia

Amavita

Aiuto e contattoStarcardNewsletterImpressumProtezione dei datiCGCondizioni StarcardChi siamo

Opzioni di pagamento

Può pagare anche comodamente con fattura.


amavita

Farmacie Amavita

Galenicare Management SA

Untermattweg 8, CH-3027 Berna